Tenuta Pederzana
Viticoltori in Castelvetro
Il Grasparossa della Tradizione
lambrusco grasparossa di castelvetro doc
La rivisitazione moderna di un classico di Castelvetro.
Riconoscibile da subito la marasca tipica del Grasparossa e la sua caratteristica vinosità.
Grazie alla sua corposità, il perlage (di piccole dimensioni per la
lunga presa di spuma e la prolungata sosta a freddo) si fonde con il
vino dando una sontuosa sensazione di cremosità al palato.
L’ iniziale gusto morbido e rotondo prosegue in un finire asciutto e
piacevolmente tannico che ne fa l’ideale abbinamento a tutti i cibi
grassi.
colore Rosso vivo intenso con riflessi violacei; spuma persistente di un bel rosa-lilla.
profumo Vinoso, piacevolmente fruttato con sentore di marasca.
sapore Decisamente pieno per un Lambrusco, vive
dell’armonia tra un’iniziale sensazione di rotondità ed il finire
asciutto e simpaticamente tannico. Vivace, ma non aggressivo grazie alla
fermentazione lenta e curata.
gastronomia Accompagna alla perfezione i cibi
caratteristici dell’Emilia (tortellini, tortelli, tagliatelle alla
bolognese, zampone, tigelle, gnocco fritto, ecc.). Eccellente sui salumi
anche cotti come zampone, cotechino, salama e mariola. Fresco di
cantina (14-15 °C, non
freddo!), si beve volentieri a tutto pasto.
conservazione Esprime i suoi pregi sin da giovane,
ma alcuni mesi di bottiglia ne affinano le caratteristiche. Di buon
corpo, resiste tranquillamente a qualche anno di cantina fresca.