 |
|


 |
Rosso del conte - Tasca d'almerita - rosso 2005 DOC |
N. Oggetto :
1040349 |
|
 |
Condividi questa inserzione:
Descrizione |
 |
 |
2 Bottiglie da LT. 0.75 --------------------------------------------------------------------- ROSSO DEL CONTE Nasce nel 1970 come Regalali riserva del Conte, ma per tutti è il Rosso del Conte. Alle origini un Nero d’Avola, coltivato ad alberello, quasi in purezza con una piccola aggiunta di Perricone, altra varietà autoctona Siciliana. La volontà era quella di creare un grande vino in Sicilia che potesse concorrere con i più importanti cru di tutto il mondo. La sua storia è lunga e fatta di numerose evoluzioni tra cui diverse tipologie di affinamento (grandi botti di Castagno dal 1970 al 1988, Tonneaux francesi e barriques di rovere). Le annate ritenute non all’altezza non vengono prodotte, in passato è già successo per 5 volte. L’ultima evoluzione risale alla vendemmia 2003, in cui il Rosso del Conte è divenuto definitivamente il vino di Tenuta, poichè il Nero d’Avola è affiancato dalla migliore selezione vendemmiale delle altre uve a bacca rossa presenti in azienda. ---------------------------------------------------------------------- Scheda organolettica • Aspetto visivo: Brillante, di colore rosso rubino. • Olfatto: Franco, intensi sentori di spezie, liquirizia, caffè e leggero finale fruttato. • Gusto: Grande eleganza, armonico con buona freschezza e morbidezza, lunga persistenza. --------------------------------------------------------------------- Scheda tecnica • Vitigni: Nero d’Avola e la migliore selezione di altre uve a bacca rossa autorizzate dal disciplinare D.O.C. • Denominazione: Rosso D.O.C. - Contea di Sclafani. • Zona vitivinicola: Tenuta Regaleali - Palermo - Sicilia. • Vigneti: San Lucio di Ha 06,70, Cordicella di Ha 4,50, Girato di Ha 1,40, Rossi di Ha 5,00, Cozzo Ginestre di Ha 4,25, Piana Gelso di Ha 2,38. • Terreni: Argillosi, fini, leggermente calcarei. • Anno d’impianto: San Lucio 1959 e 1965, Cordicella 1976, Girato 2002, Rossi 1998, Cozzo Ginestre 1999, Piana Gelso 1995. • Altitudine: 470 m. s.l.m. • Esposizione dei vigneti: Sud/Est. • Sistema di allevamento: Alberello e spalliera. • Tipo di potatura: Guyot e cordone speronato. • Densità di ceppi per ettaro: Mediamente 4.000. • Resa di uva per ettaro: 60 q. in mediamente. • Andamento climatico stagionale: Inverno freddo e piovoso, primavera lunga e asciutta; estate breve con elevata piovosità. • Fermentazione: Tradizionale in rosso in vasche d’acciaio inox a 20-28°C. • Temperatura di fermentazione: 20/28°C. • Durata a contatto con le bucce: 20 giorni. • Fermentazione Malolattica: Svolta totalmente. • Affinamento: In barili nuovi di rovere francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, 100% nuovi per 18 mesi. In bottiglia per 12 mesi. • Gradazione alcolica: 14,00% Vol. • Dati analitici del vino: pH 3,60 - AT 6,20 g/l - ZR 2,10 g/l - ET 33,30 g/l. --------------------------------------------------------------------
| |
| |




Pagina caricata in 0.782468 secondi
|
|