» | Abbigliamento | » | Arte, Antiquariato | » | Audio, TV | » | Auto, Moto, Scooter | » | Bellezza, Salute | » | Bricolage, Hobby | » | Cartoleria, Ufficio | » | Casa, Giardino | » | Collezionismo | » | Elettronica | » | Filatelia | » | Film | » | Fotografia, Video | » | Fumetti | » | Giochi, Giocattoli | » | Infanzia, Premaman | » | Informatica, Pc | » | Internet | » | Libri, Riviste | » | Modellismo | » | Monete, Banconote | » | Musica | » | Orologi, Gioielli | » | Proprietà, Attività | » | Sport, Nautica | » | Strumenti musicali | » | Telefonia, Cellulari | » | Viaggi, Biglietti | » | Videogiochi, Console | » | Vini, Gastronomia | » | Altre Categorie |
|
Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Visibile cliccando
questo link ->
codiceconsumo.pdf
- Oggetto del contratto:
Per contratto di
compravendita "on line" si intende il contratto a distanza e cioè il
negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato
tra un fornitore, Pc Doctor e un consumatore e/o
cliente nell'ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal
fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente la tecnologia
di comunicazione a distanza denominata "internet". Ogni operazione
d'acquisto sarà regolata dalle disposizioni di cui al Dlgs n. 185/99 e,
per quanto concerne la tutela della riservatezza, sarà sottoposta alla
normativa di cui alla Legge n. 675/96 e successive modifiche. Tutti i
contratti, pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l'accesso
da parte del consumatore e/o cliente al sito ove,
seguendo le indicate procedure, arriverà a concludere il contratto per
l'acquisto del bene, seguendo l'asta e aspettando i termini di conclusione oppure utilizzando se disponibile il compra subito. Per consumatore s'intende qualsiasi persona fisica
che, nei contratti di vendita di beni di consumo, agisce per scopi
estranei all’attività imprenditoriale eventualmente svolta. Per i
contratti a distanza con i consumatori viene esplicitamente richiamata
la normativa prevista dalla sezione II del D.Lgs. n. 206 del 6 settembre
2005.
- Accettazione generale delle
condizioni di vendita:
Il Cliente, con l'invio
telematico della conferma del proprio ordine d'acquisto, accetta
incondizionatamente e si obbliga ad osservare nei suoi rapporti con Pc Doctor , le
condizioni generali e di pagamento di seguito trascritte, dichiarando di
aver preso visione ed accettato tutte le indicazioni a lui fornite ai
sensi delle norme sopra richiamate, prendendo altresì atto che Pc Doctor stessa non si ritiene vincolata a condizioni diverse se non
preventivamente concordate per iscritto.
- Prezzi di vendita e modalità
d'acquisto, disponibilità prodotti:
Tutti i prezzi di vendita
dei prodotti esposti ed indicati all'interno del sito internet, per i
quali costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell'art. 1336 c.c.,
sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta. Sarà a carico del
cliente un contributo per spese di spedizione, chiaramente visualizzato
prima del perfezionamento dell'ordine, variabile in relazione a peso,
dimensioni e destinazione (su territorio italiano) dell'ordine stesso. Il contratto di acquisto si
perfeziona mediante l'esatta compilazione ed il consenso all'acquisto
manifestato tramite l'adesione data "on line" ovvero con la
sottoscrizione del buono d'ordine allegato al catalogo elettronico
presente nel sito.Il cliente può pagare la merce ordinata mediante i
servizi di pagamento indicati
Il sistema
informatico del sito è concepito per garantire l'immediata evasione
degli ordini ed evitare al cliente inutili attese; esso, infatti, indica
in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, la disponibilità
fisica del prodotto e l'eventuale condizione di indisponibilità. Qualora
un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il
sistema informatico consentirà di portare "alla cassa", acquistare e
ricevere nei tempi fissati solo le quantità giacenti. La disponibilità
dei prodotti non viene garantita i giorni del sabato e della domenica in
quanto non viene effettuato l’aggiornamento del sito. Può accadere che
due ordini contemporanei non consentano l’aggiornamento delle
disponibilità.
- Obblighi dell'acquirente:
Il consumatore e/o
cliente si impegna ed obbliga, una volta conclusa la procedura
d'acquisto "on line", a provvedere alla stampa ed alla conservazione
delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed
accettato in quanto passaggio obbligato nell'acquisto, nonché delle
specifiche del prodotto oggetto dell'acquisto, e ciò al fine di
soddisfare integralmente la condizione di cui agli artt. 4, 5, 52 e 53
del Decr. Legisl. n° 206/2005. Il cliente si impegna a ritirare la merce
ordinata, è fissata una penale di Euro 50,00 oltre le spese di trasporto
e giacenza nel caso in cui il pacco non dovesse essere ritirato per
giusta causa.
- Consegna prodotti,
spese di trasporto, contributo per il contrassegno, minimo d'ordine e
fatturazione:
Il tempo di evasione
dell'ordine è da considerasi indicativo.
- Condizioni
spedizione e Garanzia prodotti:
Al ricevimento del pacco,
è necessario controllare che lo scotch sia integro e non
tagliato e/o manomesso. In caso contrario, è probabile che il pacco sia
stato aperto durante la spedizione e che il contenuto sia stato
trafugato. Se si accetta un pacco manomesso, e se non è stata scelta
l'assicurazione al momento dell'acquisto, non c’è nessuna possibilità di
effettuare un reclamo. Informiamo che ai sensi del DLGS 22/5/1999 n.
185, la merce viaggia a rischio e pericolo del destinatario, per cui non risponde di eventuali furti o danneggiamenti. Riportiamo
per completezza di informazione un estratto del decreto legge che
regolamenta tale argomento: DLGS 22/5/1999 n. 185 sui contratti conclusi
a distanza. "I rapporti commerciali di compravendita sono regolati dalle
presenti condizioni di vendita come da vigente legislazione italiana. Il
Fornitore effettua le spedizioni al Cliente con corrieri espressi
selezionati e la merce viaggia in porto franco con spese e rischi del
trasporto a integrale carico del Cliente stesso. Tali spese e altri
oneri eventualmente connessi al trasporto e/o alla spedizione dei
prodotti sono conteggiate e dettagliate nella conferma d'ordine e nella
fattura di acquisto o conteggiate come importo finale nello scontrino
fiscale. Al momento della ricezione della merce al proprio domicilio il
Cliente dovrà verificare l'integrità dei colli. In caso di discordanze
e/o difformità sarà cura del Cliente rifiutare il pacco a pena di
decadenza di far valere i propri diritti in proposito."
Per usufruire della
garanzia sugli articoli acquistati bisogna inviare una e-mail indicando
numero ordine, data ordine, difetto riscontrato pcdoctor.mail@gmail.com Il nostro
servizio assistenza provvederà a riparare o sostituire il prodotto
difettoso e rispedirlo al vostro indirizzo. La garanzia non sarà invece
applicabile in caso di negligenza, incuria nell'uso e nella manutenzione
del prodotto, di collegamento di quanto acquistato ad impianti elettrici
o di qualsiasi altro tipo di collegamento non a norma. L’eventuale
malfunzionamento dei prodotti dovrà essere segnalato entro dieci (10)
giorni dalla ricezione della merce. Le spese di restituzione del bene al
mittente restano a carico del Cliente. I prodotti che sono stati
manomessi e/o aperti non saranno accettati e rispediti al mittente. Il
pacco deve essere confezionato in maniera sicura ed affidabile, non
siamo responsabili di eventuali danni che il prodotto dovesse subire a
causa di un imballo non sufficientemente sicuro e protetto. - Giurisdizione:
Il presente contratto sarà regolato dalla
legge italiana. Per le controversie civili inerenti all'applicazione del
presente decreto legislativo la competenza territoriale inderogabile è
del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se
ubicati nel territorio dello Stato.
|