 | Giardinaggio: notizie, informazioni e curiosità |  |
Inviato: 25 Ago 2006 - 7:10 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 25 Ago 2006 - 7:12 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Disseccamenti a chiazze delle chiome dei lecci in Toscana
In varie aree della Regione Toscana ove si riscontrano formazioni estese di lecci o questa latifoglia è presente lungo strade con filari o singole piante, tavolta di dimensioni notevoli, ormai da alcuni anni in concomitanza con il progressivo modificarsi del clima si stanno intensificando gli attacchi del coleottero buprestide Coraebus florentinus (Herbst).
Questo xilofago scava lunghe e tortuose gallerie discendenti nei rami periferici delle querce decidue e sempreverdi: dopo circa un biennio, alla fine del loro sviluppo le larve cercinano i rami causandone un rapido disseccamento.
Le piante danneggiate da questo coleottero presentano chiazze di foglie secche circondate dalle restanti parti di chioma perfettamente integre e verdi.
In caso di forti attacchi con elevate densità del fitofago le piante possono essere seriamente indebolite e in alcuni casi è stata verificata la capacità del Coraebus di trasmettere funghi fitopatogeni.
Gli attacchi di questo coleottero sono stati rilevati con particolare frequenza e intensità lungo gran parte del litorale toscano e in molte aree collinari interne dove il leccio entra in formazioni termofile di diverso tipo e composizione.
L’insetto è difficilmente controllabile dato che trascorre gran parte della sua vita protetto all’interno dei tessuti della pianta e i rami colpiti sono individuabili solo tardivamente dopo lo scavo della galleria circolare al termine dello sviluppo larvale.
Lorenzo Marziali, Leonardo Marianelli, Pio Federico Roversi
CRA – Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura
Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria
Firenze |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 25 Ago 2006 - 7:12 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Inviato: 25 Ago 2006 - 7:13 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Inviato: 25 Ago 2006 - 7:14 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Inviato: 25 Ago 2006 - 7:16 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Inviato: 08 Set 2006 - 9:01 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
I fiori nell'arte: un incontro tra culture diverse a Velletri
Da venerdì 15 settembre 2006 a domenica 17 settembre 2006
Centro Artistico Culturale “Il Glicine” – Via A. Nicoletti, 38 – 00049 Velletri (Roma) – Centro Storico – Zona San Salvatore –
dalle 18,30 alle 21,30 Ingresso Libero |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 08 Set 2006 - 9:04 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Completata da ERSAF la carta forestale della Lombardia
ERSAF, su incarico della Direzione Generale Agricoltura, ha completato la carta forestale su base tipologica della Lombardia.
La Carta regionale dei tipi forestali della Lombardia si pone come obiettivo principale la rappresentazione della distribuzione delle superfici boscate regionali adottando il nuovo sistema di classificazione delle “Tipologie forestali della Lombardia” (Del Favero, 2003).
La Carta si compone di due elaborati principali:
1) la carta dei tipi forestali ecologicamente coerenti, ossia la vegetazione forestale che si ritiene possa esprimersi con maggior probabilità in funzione delle caratteristiche stazionali e in assenza di rilevanti condizionamenti antropici o comunque esogeni rispetto al “sistema foresta”;
2) la carta dei tipi forestali reali, che costituisce invece una rappresentazione il più possibile fedele della distribuzione attuale dei tipi forestali.
Il lavoro di redazione della Carta regionale dei tipi forestali ha permesso di raccogliere, ordinare e rendere consultabili in un unico archivio le cartografie forestali già completate, costruendo nel contempo un sistema in grado di recepire ed integrare tra loro, armonizzandoli, i lavori cartografici di dettaglio che verranno via via realizzati.
La carta forestale è stata redatta attraverso procedure basate su strumenti informatici e metodi di classificazione di tipo probabilistico , per i seguenti motivi:
la crescente affermazione, anche in campo forestale, dell’impiego di sistemi per il trattamento delle informazioni territoriali (GIS),
la tendenza allo sviluppo di sistemi di classificazione semi - automatizzati,
la necessità di realizzare un archivio continuamente migliorabile,
l’esigenza di disporre di uno strumento in grado di consentire interpretazioni dinamiche dei fenomeni analizzati
Come verrà meglio sottolineato nella relazione che è possibile scaricare da questa pagina, tale scelta non esclude la necessità dei rilievi di campo, che costituiscono sempre il necessario riscontro con la realtà e che quindi costituiscono una componente fondamentale del processo di elaborazione della carta.
Il disco CD contente la carta sarà distribuito con modalità ancora da definire.
Il 16 ottobre 2006 avrà luogo a Brescia un convegno di presentazione della carta forestale della Regione Lombardia.
La Carta si può scaricare al seguente link.
Link consigliati:
http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/sito/tmpl_action.asp?DocumentoId=2705&SezioneId=2008000000&action=Documento |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 08 Set 2006 - 9:09 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Inviato: 08 Set 2006 - 9:10 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Inviato: 13 Set 2006 - 18:17 |
|
|
polissena |
Advanced Shocker |

 |
|
|
Registrato: 28/07/06 09:35 |
Messaggi: 1394 |
Residenza: Gioia del Colle |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
non sarà molto pertinente lo so ma ho tapiantato da poco alcuni fiori perchè erano troppi nell'aiuola. Quelli che ho messo in un'altra aiuola stanno crescendo stupendamente, mentre quelli rimasti nella vecchia stanno seccando!
Quale può essere il motivo??? Sono stati seminati tutti nello stesso momento, quindi non credo sia questione di semi. Può essere il terriccio che si è impoverito???  |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 13 Set 2006 - 19:30 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
mmmmhmmmhmhhh
non sono un'espertissima, ma vediamo se troviamo una soluzione
dovresti dirmi che fiori sono, se non ricordi il nome, posta la foto che si vedano bene i fiori e e vediamo un pò.
Ma per prima cosa direi di controllare le cose più semplici: le aiuole sono bagnate ugualmente? quella dove sono rimaste le piante vecchie, non è che è comunque troppa folta?
Quando hai tolto le piante per sfoltirle, hai controllato che non siano rimaste in superficie le radici di quelle che sono rimaste? |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 22 Set 2006 - 12:40 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
I numeri delle piante
Alla scoperta delle spirali, della fillotassi e delle simmetrie nelle piante
Dal 21 settembre al 26 novembre 2006
L’Orto Botanico di Bergamo ospita una mostra itinerante dedicata alla scoperta della disposizione degli organi e delle spirali nelle piante. Le forme a spirale si trovano frequentemente nel Regno Vegetale e si sviluppano secondo modelli matematici riferibili alla serie di Fibonacci oppure alla Sezione Aurea. È sorprendente come un semplice modello matematico colga l’essenza del fenomeno partendo da una osservazione botanica alquanto facile. La mostra è adattata e integrata dall’Orto Botanico di Bergamo.
ORARI
DA MARTEDI A VENERDI 15.00-18.30
mattino su prenotazione
SABATO 15.00-18.30 / 21.30-23.00
in novembre anche al mattino dalle 9.00 alle 13.00
DOMENICA 10.00-13.00 / 15.00-18.30
LUNEDI CHIUSO
EVENTI
Laboratori e visite guidate
tutti i sabati pomeriggio ore 16.00
Domenica 15 ottobre 2006
tutto il giorno laboratori e visite curate dagli studenti della classe 3V-IGEA dell’ITC “Vittorio Emanuele II” di Bergamo.
Per le scuole
visite libere. Obbligatorie le prenotazioni telefoniche.
A pagamento visite guidate con attività didattico-educative.
www.comune.bergamo.it/ortobotanico |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 22 Set 2006 - 12:44 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Papaveri salvavita
Se vi trovate a guidare in Virginia e i vostri occhi sono attratti da una distesa di papaveri che costeggia la strada, sappiate che quei fiori non sono lì per caso. Come non sono lì per caso le cosmee e tanti altri fiori selvatici. Fanno parte di un programma "salvavita" ben preciso, messo a punto dal Dipartimento dei trasporti di USA, questo Stato Usa che ha messo in pratica quanto emerso da uno studio universitario, secondo cui i fiori ai Iati della strada prevengono la cosiddetta "ipnosi da autostrada" e mantengono viva l'attenzione dei guidatori. evitando pericolosi incidenti stradali. "E poi - aggiunge Scott Johnson, il landscape designer che sta coordinando questo progetto - le grandi fioriture ai lati della strada scoraggiano l'abbandono di rifiuti: la gente si fa scrupolo a gettare la propria spazzatura in mezzo a fiori tanto belli, lo avverte come un oltraggio...
Origine: Giardinaggio, Settembre 2006 |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 25 Ott 2006 - 11:44 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|