 | Che pianta è?... |  |
Inviato: 11 Set 2007 - 13:35 |
|
|
giove1978 |
Junior Shocker |

 |
Età: 46 |
|
Registrato: 23/05/07 15:18 |
Messaggi: 64 |
Residenza: Grottaglie (Ta) |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Un caloroso saluto a tutti.
Mi son trovato per le mani questa pianta. Posso dirvi che in natura è praticamente un albero: ne ho visto uno alto all'incirca quanto un palazzo di 2-3 piani, il tronco è chiaro e non molto grosso.
 |
|
|
|
|
|
Inviato: 11 Set 2007 - 17:04 |
|
|
valem86 |
Moderatore |

 |
Età: 38 |
|
Registrato: 17/09/06 14:11 |
Messaggi: 2343 |
Residenza: Provincia di LIVORNO |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
la butto lì... potrebbe essere una pianta di oleandro  |
|
|
|
|
Inviato: 11 Set 2007 - 21:53 |
|
|
baobab |
Advanced Shocker |

 |
|
|
Registrato: 14/10/06 07:34 |
Messaggi: 1158 |
Residenza: Roma |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Trattasi di:
Ailanthus altissima Swingle
Famiglia SIMAROUBACEAE
sinonimo: Toxicodendron altissimum
Nomi comuni: Ailanto - Albero del paradiso
Originario dell'Oriente (Cina) e del nord dell'Australia fu introdotto per l'allevamento di un insetto la Sfinge dell'ailanto (Phylosamia cynthia) in sostituzione del Baco da seta. E' una pianta che è da considerare un infestante. Non ha nemici naturali alle nostre latitudini e si moltiplica da seme, da talea di ramo e da talea di radice. Sopporta siccità, freddo e caldo estivo, non ha bisogno di cure ed è indifferente alla natura del terreno. |
|
|
|
|
Inviato: 11 Set 2007 - 22:15 |
|
|
giove1978 |
Junior Shocker |

 |
Età: 46 |
|
Registrato: 23/05/07 15:18 |
Messaggi: 64 |
Residenza: Grottaglie (Ta) |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Bao sei un grande! Grazie per le info! 10+! |
|
|
|
|
|