 | Come possiamo tutelare acquirenti/venditori su PrezziShock? |  |
Inviato: 22 Ago 2006 - 13:07 |
|
|
Astolat64 |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 07/08/06 08:35 |
Messaggi: 265 |
Residenza: San Nicolò (CT) |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Premetto che è un Topic da interessare tutti ma l'ho messo qui in quanto posso moderare questa sezione.
Né sentiamo di tutto quando si parla di truffe sia agli acquirenti, sia ai venditori. La mia è una domanda semplice che potrebbe aiutare chi gestisce Prezzi Shock a capire il mecchanismo complesso del Vendere e Comprare su un sito come questo.
Come possiamo tutelare i venditori e gli acquirenti dalle truffe che circolano su internet? Sappiamo che su altri siti c'è chi è stato fregato alla grande, cifre a dir poco esorbitanti... 1000 Euro e di più... ma c'è chi ha messo 100 Euro o meno e si sente, lo stesso, derubato.
L'ho ribadito diverse volte che per importi grandi bisogna andare su pagamenti sicuri che ti possono dare la possibilità di un chargeback (rimborso/storno).
Tanti parlano bene di PayPal che, oltre tutto, fa pagare ai venditori con un conto Premier o Business la bellezza di 4,5% su importi piccoli e 3,5% in media sugli importi. Comunque, attenzione! PayPal potrebbe rimborsarti, in caso di reclamo, solo se il tuo venditore/acquirente ha un saldo o abbastanza fondi di credito. Inoltre hai un limite di 45 giorni per fare un reclamo ed, in più, c'è anche un limite sul numero di reclami che puoi fare in un anno.
Per quanto riguarda il metodo di pagamento con Western Union oppure MoneyGram, il mio buon senso vi dice di essere diffidenti. Questo metodo è buono SOLTANTO se conosci personalmente la persona che riceverà i tuoi soldi, altrimenti è come dare i tuoi soldi al primo sconosciuto che ti capita...
E le carte Pre-pagate come Postepay oppure la Kalibra? Onestamente non ho mai avuto problemi con questi! Avevo acquirenti che hanno fatto una ricarica di 500 Euro. Ci siamo sentiti per telefono prima, ci siamo messi d'accordo. Avevano, ovviamente a fine asta, il mio nome, indirizzo, numero di tel. ed anche di cellulare... niente problemi.
Il Bonifico Bancario è sicuro? Anche qui ci sono dei dubbi... è come PayPal, in effetti... se non ci sono fondi, non c'è rimborso. Poi lo sappiamo tutti come funzionano le banche, a prendere soldi ci sono, a dare soldi... hmmm, tutto dipende!
Ho i miei dubbi su che tipo di rimborso puoi ottenere quando paghi con il Vaglia Postale o la Vaglia Online... forse qualcuno di voi sa meglio di me la procedura.
Vorrei anche avere le vostre opinioni per quanto riguarda il pagamento tramite assegno e/o contrassegno... con quest'ultimo ho avuto degli acquirenti biricchini che, rifiutando la merce, me la sono trovata rispedita e, per di più, ho dovuto pagare altri €8,00 per averla avuta in dietro. Questo, per me, è un atteggiamento decisamente inaccettabile, ragione per la quale non spedisco mai in contrassegno.
Ho avuto modo di parlare con venditori ed acquirenti. Ho sempre espresso la mia delusione sul fatto che, in realtà, in questi casi si può fare veramente pochissimo anche perchè in tanti casi le truffe sono "oltremare"... con qualche eccezione.
Apprezzerei molto le vostre risposte... circolate questa domanda e vediamo se possiamo fare delle linee di guida per aiutare venditori e compratori.
Siamo nuovi ma non siamo stupidi!!!
Diamoci da fare per migliorare sempre questa nostra nuova casa Prezzi Shock. |
|
|
|
|
|
 | pagamenti |  |
Inviato: 12 Ott 2006 - 12:59 |
|
|
Bradi73 |
Advanced Shocker |

 |
Età: 51 |
|
Registrato: 12/10/06 12:50 |
Messaggi: 850 |
Residenza: Trieste |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Ciao, io solitamente pago o mi paccio pagare con la ricarica postapay fino ad un certo importo ( anche perchè mi pare che carichi fino a 2000 euro ) . per importi suberiori preferisco il bonifico. contrassegno l'ho usato un paio di volte ma dopo una fregatura e la merce e tornata indietro mi sn incazzato quindi preferisco essere pagato anticipatamente. paypal è il classico vampiro. money gram e wester union come dici tu è come dare i soldi ad uno sconosciuto.
che dire, forse la consegna a mano? se è roba piccola anche si ma se iniziano ad essere orologi di pregio o cmq di cifre dai 100 in su preferisco non farlo...nn si sa mai.cmq sia la legge italiana se paghi con la ricarica postapay e l'oggetto nn arriva o arriva altro e il venditore sparisce con una denuncia alla postale il magistrato ti fa riavere i soldi spedi dall'intestatario della carta prepagata. ( provato di persona x 300 euro che pensavo le avessi perse ) .
Per quasiasi charimento potete scrivermi senza alcun problema. |
|
|
|
|
 | ;) |  |
Inviato: 15 Ott 2006 - 11:34 |
|
|
Bradi73 |
Advanced Shocker |

 |
Età: 51 |
|
Registrato: 12/10/06 12:50 |
Messaggi: 850 |
Residenza: Trieste |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Esempio di consegna a mano che io non effettuo salvo che non siano oggetti del mionegozio che ho anche reale e quindi se disponibile da subito uno può recarsi a ritirarlo.
per quanto concerne oggetti dal sito ( posso vendere anche orologi di pregio ) posso effettuare la consegna a mano solo previo pagamento anticipato dell'intera somma ( devo pur pararmi il posteriore?).
Sono nato onesto e quindi non ho mai ercato di fregare alcuno.Per questo motivo come spedizioni effettuo solo spedizioni tracciabili , chi invece usa la ordinaria che poi non esiste più perchè è stata sostituita dalla prioritaria e quindi non tracciabile e ti fa pagare anche 15 euo e poi nn spedisce dicendo invece che ha spedito , ecco quello è disonesto. preferisco pagare o far pagare un pò di più ma spedire oltre che con un imballaggio chiamato imballaggio in modo che la merce non prenda colpi e si rompi sapendo come lanciano i pacchi alle poste, anche con una spedizione che in qualsiasi ora uno può controllare online.se poi trovi uno di "manina corta " e spendere qualche euro in + gli prende un attacco al cuore e vuole la prioritaria lo fa a suo rischio e pericolo. Se a me succedesse cmq spedisco se poi arriva , beh un vanto alle poste, se nn arriva....allora penso che caxxo aumentano le tariffe a fare?
Vado a pranzo. X qualsiasi cosa potete contattarmi. |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 22 Giu 2007 - 16:57 |
|
|
giove1978 |
Junior Shocker |

 |
Età: 46 |
|
Registrato: 23/05/07 15:18 |
Messaggi: 64 |
Residenza: Grottaglie (Ta) |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Bhe in effetti sui gioielli le truffe ci sono, e sembra abche che si possano fare bene! Purtroppo anche il web pullula di malfattori, e credo che paypal sia la prima soluzione. |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 04 Lug 2007 - 8:39 |
|
|
orafo |
Starting Shocker |

 |
|
|
Registrato: 22/06/07 16:46 |
Messaggi: 19 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
per il momento non ho avuto nessun tipo di problema ne con paypal ne con postepay io uso queste due e al limite il bonifico bancario , per il resto purtroppo non resta che la fiducia ,io facendo le perzie ne ho viste di tutti i colori, per esempio i gioielli comprati in televisione quasi tutti
(ho detto quasi) sono disonesti nel senso che ti fanno credere una cosa per l'altra oppure a voce dicono una cosa e dopo ti danno una specie di ricevuta non fiscale e te la fanno passare per un certificato di autenticità
per cui perchè vendiamo poco on line? perchè i gioielli sono molto personali e non sempre vedendo una foto sul web ti rendi conto di quello che compri come anche in tv |
|
|
|
|
Indice del forum » Orologi e Gioielli
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1
|
|
|
|