 | Classificazione dello stato di conservazione delle monete. |  |
Inviato: 20 Dic 2006 - 20:34 |
|
|
The Collector |
Advanced Shocker |

 |
Età: 64 |
|
Registrato: 03/12/06 20:03 |
Messaggi: 590 |
Residenza: italia |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Voglio cercare di rendermi utile anch'io,pertanto visto che ci sono appassionati di Numismatica diamo una classificazione di massima delle monete:
- B--Bellissima-La moneta è liscia e poco leggibile(in parole povere è "consumata")
-MB-Molto bella-La moneta è molto usurata,alcune parti non sono leggibili. I rilievi presentano 4 o 5/10 di metallo.Può avere colpi sul bordo.
-BB-Bellissimo-La moneta ha circolato pochissimo,tutti i rilievi sono nitidi e presentano da 6a 7/10 di metallo.Può avere colpi sul bordo.
-SPL-Splendida-La moneta ha circolato pochissimo,tutti i rilievi sono nitidi e presentano da 8 a 9/10 di metallo.Può avere colpi sul bordo dovuti a contatti con altre monete.
-FDC-Fior di Conio-La moneta si trova nello stato in cui era uscita dalla Zecca,quindi nessuna traccia di usura ed i rilievi presentano 10/10 di metalloPuò avere difetti di conio,segni di contatto anche sul bordo(avuti durante la produzione)
Alcuni studiosi e/o commercianti a volte parlano anche di FDC assoluto,ovvero monete di particolare bellezza,senza alcun contatto e difetti.
Indicazioni tratte dal "GIGANTE"
Questa è per sommi capi la classificazione dello stato di conservazione delle monete contemporane(diciamo da Vittorio Emanuele III ad oggi)
Per quelle antecedenti la classificazione è alquanto diversa.
Ciao
 |
|
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 29 Dic 2006 - 18:09 |
|
|
aiavarone62 |
Advanced Shocker |

 |
Età: 62 |
|
Registrato: 08/08/06 16:13 |
Messaggi: 1365 |
Residenza: Provincia di Napoli |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
C'E' UN ANAOLOGO CRITERIO ANCHE PER LE BANCONOTE ? |
|
_________________
465 Feedback |
|
|
|
 | |  |
Inviato: 29 Dic 2006 - 19:04 |
|
|
The Collector |
Advanced Shocker |

 |
Età: 64 |
|
Registrato: 03/12/06 20:03 |
Messaggi: 590 |
Residenza: italia |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Ciao
Cercherò di essere conciso e chiaro(naturalmente in base alle mie conoscenze della materia):
In linea di massima la cartamoneta moderna ha lo stesso grado di valutazione ,soltanto che il FDC è sostituito dal FDS(Fior di stampa),ma...........è particolarmente difficile è dispendioso dedicarsi alla loro raccoltà perche a differenza delle monete non vanno classificate per anno ma per DECRETI e FIRME
Cioè ,per farti capire,se prendiamo le 5 lire Delfino,soltanto quella del 1956 ha un alto valore di mercato poichè ne' furono coniate (se ricordo bene) 400.000,DUNQUE sappiamo come regolarci.
Per la cartamoneta invece bisogna vedere il decreto,la firma ,il Governatore(della Banca d'Italia) ecc,come vedi è difficillissimo regolarsi.
Inoltre una piccola piegatura,un piccolo strappo,un segno di biro,una macchia,ecc MODIFICA notevolmente il loro valore,pertanto consevarle è particolarmente difficile.
A completare l'opera parecchi "Collezionisti"usano"Lavare" e "Stirare"le banconote per ......(indovina perchè.....)e inoltre
con le moderne tecnologie è anche alquanto facile fare dei falsi.
All'inizio collezionavo cartamoneta ,poi ho desistito perchè è un pozzo senza fondo.
spero di esserti stato utile e Grazie perchè amo parlare di Numismatica.
Ciao
 |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 02 Gen 2007 - 21:25 |
|
|
The Collector |
Advanced Shocker |

 |
Età: 64 |
|
Registrato: 03/12/06 20:03 |
Messaggi: 590 |
Residenza: italia |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Ragazzi a chi è interessato alla classificazione delle monete,allegherò tra qualche giorno una serie di foto(prese dalla mia collezione personale)nei vari stati di conservazione, affinchè sià + chiara la classificazione.
Ciao
 |
|
|
|
|
 | Monete Rare della Repubblica 1946-Fino € |  |
Inviato: 02 Gen 2007 - 21:53 |
|
|
The Collector |
Advanced Shocker |

 |
Età: 64 |
|
Registrato: 03/12/06 20:03 |
Messaggi: 590 |
Residenza: italia |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Sperando di farVi cosa gradita vi elenco le monete + rare e ricercate della Repubblica.
PREMESSA
C=Moneta comune
NC=M.non comune
R=Rara
R2-R3-R4-R5=Molto rara-Rarissima-Estremamente rara-Solo pochi esemplari
1 lira arancia 1946 R-1947 R2
2 lire olivo 1958 R2
2 lire spiga 1946 R-1947 R3
5 lire delfino 1958 R2
5 lire uva 1946 R2-1947-R2
10 lire olivo 1946 R-1947 R3
20 lire quercia 1968 R
50 lire vulcano 1958 R
Poi ci sono le "Prove"che è un'altro discorso
 |
|
|
|
|
Inviato: 02 Gen 2007 - 22:00 |
|
|
valem86 |
Moderatore |

 |
Età: 38 |
|
Registrato: 17/09/06 14:11 |
Messaggi: 2343 |
Residenza: Provincia di LIVORNO |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
io avevo sentito di una 50 lire del 1956 e guarda caso l'avevo.
è sempre rara?
se si, è l'unica che ho  |
|
|
|
|
Inviato: 02 Gen 2007 - 22:05 |
|
|
The Collector |
Advanced Shocker |

 |
Età: 64 |
|
Registrato: 03/12/06 20:03 |
Messaggi: 590 |
Residenza: italia |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Caro Valem,proprio a te non voglio dare cattive notizie:
50 LIRE 1956=coniate 69.400.000 esemplari=Moneta C
Valore di catalogo(che è diverso da quello di mercato)=
BB= 1€
SPL=15-18€
FDC=+/- 100€
 |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 02 Gen 2007 - 22:29 |
|
|
The Collector |
Advanced Shocker |

 |
Età: 64 |
|
Registrato: 03/12/06 20:03 |
Messaggi: 590 |
Residenza: italia |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Vittorio Emanuele III
1 Centesimo italia su prora 1908 R2-1911 R- 1918 R1 VALORE 1902 R3 -1908* R22 IT. SU PRORA 1908 R-1910 R-
2 VALORE 1907 R2
5 IMPERO 1943 R
5 SPIGA 1937 R5 IT.PRORA 1908 R-1913* R2-
10 APE 1919 R-
10 IT.PRORA R5
20 IMPERO 1936 R-
25 VALORE 1902 R-1903 R50 IMPERO 1936 R-1943 R-
50 LEONI 1924 R31 LIRA IMPERO 1936 R-1943 R-
1 QUADRIGA BRIOSA(AG)1916 R
1 VELOCE 1908 R(AG)
1 AQUILA SABAUDA 1905 R2(AG)
2 IMPERO 1936 R-1942 R-1943 R-
2 BUONO 1926 R -1927 R22 QUADRIGA VELOCE 1910 R- 1911 R2-
5 FECONDITà 1937 R
5 AQUILINO 1926** R- 1928** R-
Poi ci sono (sempre a crescere) altre monete rare ,che per il momento lasciamo perdere.
*=ALCUNE VALGONO ALTRE NO(SPIEGHERò SUCCESSIVAMENTE)
**=IDEM
Quelle sottolineate sono riuscito a metterle in Collezione. |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 03 Gen 2007 - 20:37 |
|
|
The Collector |
Advanced Shocker |

 |
Età: 64 |
|
Registrato: 03/12/06 20:03 |
Messaggi: 590 |
Residenza: italia |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Vittorio Emanuele III
1 Centesimo italia su prora 1908 R2-1911 R- 1918
R1 VALORE 1902 R3 -1908* R2
2 IT. SU PRORA 1908 R-1910 R-
2 VALORE 1907 R2
5 IMPERO 1943 R
5 SPIGA 1937 R
5 IT.PRORA 1908 R-1913* R2-
10 APE 1919 R-
10 IT.PRORA R5
20 IMPERO 1936 R-
25 VALORE 1902 R-1903 R
50 IMPERO 1936 R-1943 R-
50 LEONI 1924 R3
1 LIRA IMPERO 1936 R-1943 R-
1 QUADRIGA BRIOSA(AG)1916 R
1 VELOCE 1908 R(AG)
1 AQUILA SABAUDA 1905 R2(AG)
2 IMPERO 1936 R-1942 R-1943 R-
2 BUONO 1926 R -1927 R2
2 QUADRIGA VELOCE 1910 R- 1911 R2-
5 FECONDITà 1937 R
5 AQUILINO 1926** R- 1928** R-
Poi ci sono (sempre a crescere) altre monete rare ,che per il momento lasciamo perdere.
*=ALCUNE VALGONO ALTRE NO(SPIEGHERò SUCCESSIVAMENTE)
**=IDEM
Quelle sottolineate sono riuscito a metterle in Collezione. |
|
|
|
|
 | CLASSIFICAZIONE CARTAMONETA |  |
Inviato: 06 Gen 2007 - 14:16 |
|
|
The Collector |
Advanced Shocker |

 |
Età: 64 |
|
Registrato: 03/12/06 20:03 |
Messaggi: 590 |
Residenza: italia |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
B= Banconote molto circolate,con strappi,macchie,scritte,colori sbiaditi;
BB=Banconote circolate ma ancora in discreto stato di conservazione
SPL= Banconote splendite,poco circolate,quasi perfette,ma con lievi difetti
FDS= Banconote perfette,senza pieghe,rotture o macchie
FARE MOLTA ATTENZIONE AL FDS,PERCHè ,PER ESSERE TALE LA BANCONOTA NON DEVE AVERE NESSUNA PIEGA,NESSUNA MACCHIA ,COLORE PERFETTO E PRECISA IN TUTTI I PARTICOLARI
Consiglio=(Per esperienza personale )Se avete intenzione di Collezionare cartamoneta ,fatelo in condizioni FDS,perchè è l'unico modo di recuperare(un domani) i soldi spesi.
Controllate bene che sia FDS,che non sia lavata(provate ad odorarla,capirete dopo averlo fatto).
Prossima "lezione" sulle banconote della Repubblica,valutazione,decreti ecc.
Soltanto se me la richiedete,perchè non Voglio annoiarvi.
Ciao
 |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 09 Gen 2007 - 0:02 |
|
|
The Collector |
Advanced Shocker |

 |
Età: 64 |
|
Registrato: 03/12/06 20:03 |
Messaggi: 590 |
Residenza: italia |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Inviato: 09 Gen 2007 - 10:04 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Inviato: 09 Gen 2007 - 13:48 |
|
|
The Collector |
Advanced Shocker |

 |
Età: 64 |
|
Registrato: 03/12/06 20:03 |
Messaggi: 590 |
Residenza: italia |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Bravo perchè non Vi scoccio + , o bravo per l'informazioni che cerco di dare?
 |
|
|
|
|
Inviato: 09 Gen 2007 - 15:09 |
|
|
Trebula |
Moderatrice |

 |
Età: 60 |
|
Registrato: 23/07/06 09:22 |
Messaggi: 1708 |
Residenza: Provincia di Milano |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Per le informazioni
Avessi tempo di darei una mano, ma ogni tanto non trovo neanche il tempo di mangiare  |
|
|
|
|
Inviato: 09 Gen 2007 - 18:40 |
|
|
jeps |
Senior Shocker |

 |
Età: 65 |
|
Registrato: 19/08/06 21:24 |
Messaggi: 285 |
Residenza: Tavagnacco UD |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
MOLTO INTERESSANTE E UTILE
Spero tu continui, e non pensare a chi si annoia... se uno si annoia basta che non legga.....!!!
Ciao e grazie molte |
|
|
|
|
|
|