Storia del West, collezione completa (75 numeri), mai letti, perfetti, come nuovi.
Storia
del West è una serie a fumetti italiana di genere western ideata da
Gino D'Antonio e pubblicata dalle Edizioni Araldo (che poi diverrà
Sergio Bonelli Editore) dal giugno 1967 all'interno della Collana Rodeo
per un totale di 73 albi, nella successiva ristampa (quella che pongo in vendita) la serie venne ampliata
fino a raggiungere i 75 albi. È ritenuta una delle serie afumetti
western migliori mai pubblicate e ha consacrato il suo creatore come uno
dei maestri del fumetto italiano.
A
differenza di altre serie a fumetti, Storia del West non ha un
personaggio principale ma una serie di figure che si avvicendano nel
ruolo di protagonista.
Il
filo conduttore narrativo è rappresentato dall'epopea delle famiglie
dei MacDonald e degli Adams, che si snoda dagli inizi dell'Ottocento con
l'arrivo nel 1804 del capostipite Brett MacDonald nel nuovo mondo, fino
agli anni ottanta dello stesso secolo.
La narrazione scorre con eleganza, raffinatezza, creatività, e ambientazioni accurate, con illustrazioni di altissima qualità.
Un’opera
d’arte d'intrattenimento illustrato (definirlo solo un fumetto è
riduttivo) e contemporaneamente fa riflettere e soprattutto trasmette
vera cultura, in quanto ripercorre e ricostruisce scrupolosamente e da
un punto di vista impeccabilmente storiografico, la storia del West,
come non era mai stata narrata in precedenza.
Sono
protagonisti degli episodi molti personaggi storici, tra i quali Wild
Bill Hickock (un protagonista che compare in molti numeri), Buffalo
Bill, CalamityJane, il generale Custer, Wyatt Earp. Saranno presenti
negli albi alcuni famosi capi tribù pellerossa: tra cui Toro Seduto,
Cavallo Pazzo, Geronimo, Cochise e Capo Giuseppe. Compare anche il Kit
Carson storico.
La collana è stata ristampata, in una più moderna e avvincente linea editoriale, dalla CEPIM tra il1984 e il 1990, che è quella da me posta in vendita, come collezione
completa composta da 75 numeri, integrale e in perfette condizioni, in
quanto acquistata e subito ritirata in biblioteca senza averla letta,
quindi gli albi sono integri come appena comprati in edicola, come
fossero nuovi.
In
questa ristampa i primi tre episodi furono modificati e ne venne
inserito uno, disegnato da Renato Polese, totalmente nuovo, cosicché i
73 episodi originari divennero 75. Dal punto di vista storiografico, fumettistico e antologico la ristampa ha ancora più valore della prima edizione originale.
Un’opportunità
più unica che rara di procurarvi una collezione di estremo valore, che
s’incrementerà sempre più col passar del tempo.