OUIDA
DUE ZOCCOLETTI
NELLO
E PATRASCHE
BIBLIOTECA
“Le Rose”
Traduzione
dall’inglese di
MARIA
ETTLINGER-FANO
G.B.
PARAVIA& C.
TORINO-MILANO-FIRENZE-ROMA
NAPOLI-PALERMO
Dicembre 1921
Copertina rigida tutta, rilegatura legatoria,
pagine 220, formato cm. 14X19,5.
Stato di
conservazione: OTTIMO COME MOSTRANO LE FOTO
Ouida,
pseudonimo
di Maria Louise Ramé o, come lei
preferiva farsi chiamare, Marie Louise
de la Ramée (Bury St Edmunds, 1º gennaio
1839
– Viareggio,
25 gennaio
1908),
è stata una scrittrice britannica.
Nata
nel Suffolk
da padre francese e madre inglese, a diciott'anni si trasferì con la madre nel
sobborgo londinese
di Ravenscourt Park, dove intraprese una rapida e apprezzata carriera di
scrittrice adottando lo pseudonimo Ouida (deformazione infantile del nome
Louise). Viaggiò a lungo nel continente
per poi decidere di stabilirsi in Italia
dove risiedette per oltre trent'anni, dal 1874 fino
alla morte. Quando la scrittrice giunse in Toscana,
inizialmente si stabilì a Firenze e poi nel 1874 soggiornò nelle
colline di Scandicci. È sepolta nel cimitero inglese di
Bagni di Lucca in
una tomba a sarcofago rassomigliante a quella di Ilaria del Carretto.
DUE ZOCCOLETTI
La
trovatella Ménette cresce in un piccolo villaggio in Olanda assieme al padre
adottivo Antonio che, nel giorno del suo compleanno le regala dei zoccoletti
rossi. Ormai giovinetta e rimasta orfana, conosce Flammen, un pittore francese
in esilio per motivi politici e se ne innamora. Flammen, amnistiato, torna in
Francia e giura di tornare da lei, ma la sua assenza si prolunga. Ménette si
reca allora a Parigi e scorge il pittore durante una festa, dove si intrattiene
con delle dame eleganti. Credendo che lui l'abbia dimenticata si allontana, ma
il freddo e la fame la uccidono. Troppo tardi Flammen l'andrà a cercare
riconoscendola per gli zoccoletti rossi.
NELLO E PATRASCHE
Il cane delle Fiandre (A Dog
of Flanders) è un racconto pubblicato nel 1872 della scrittrice
inglese Marie Louise Ramée conosciuta con lo pseudonimo Ouida. La storia narra
dell'orfano Nello e del suo vecchio cane Patrasche a cui è molto affezionato.
Le vicende si svolgono nella
regione delle Fiandre
nei pressi di Anversa.
Nello è orfano dei genitori e vive con il nonno, con il quale si guadagna da
vivere vendendo latte. Un giorno il ragazzo trova lungo la strada un bellissimo
cane delle Fiandre, ferito e bisognoso di cure, che chiamerà Patrasche. Il cane
si dimostrerà sempre fedele e riconoscente con Nello e da quel momento lo
aiuterà nel trasporto del latte dalla casetta del nonno alla città. Nello
stringerà anche una forte amicizia con la giovane Alois, ostacolata però dal
padre della ragazzina, l'uomo più ricco del villaggio.
Nello possiede un grande
talento per la pittura, ammira i quadri di Rubens
e desidererebbe tanto vedere l'opera del grande pittore esposta nella
cattedrale della città, osservabile però solo a pagamento.
Ripone le sue speranze di una
vita migliore in una gara di disegno ad Anversa, la giuria sceglie però un
altro vincitore, sicuramente meno meritevole di lui, ma figlio di un
personaggio in vista della città. Dopo la morte prematura del nonno in un
incidente, disperato e senza più una casa, Nello si rifugia insieme a Patrasche
nella cattedrale di Anversa per scampare al
terribile rigore dell'inverno. Lì finalmente verrà esaudito il suo grande
desiderio: dopo tanto tempo riuscirà a vedere come in un sogno la famosa opera
di Rubens esposta nella cattedrale.
Il mattino seguente Nello e
Patrasche verranno trovati entrambi morti di freddo, con Nello abbracciato al
suo fedele cane.
Spese di
spedizione Euro 2 con posta "piego di libri£ opportunamente protetto in
custodia ed inviato dentro apposita busta postale.
NON E’ PREVISTA LA CONSEGNA BREVI MANU
Pagamento:
postepay
bonifico bancario
vaglia postale
paypal