1861-2011
ITALIA UNITA E DIVERSA
Autori
Vari
Touring
Editore 2010 – cultura, storia, società, Italia
Copertina
rigida, pagg. 287, ampiamente illustrato, volume in grande formato, condizioni
pari al nuovo.
Prezzo
€ 14,00
Spedizione
€ 5,00 piego libri raccomandato
Touring Club Italiano, 2010 -
Una pubblicazione del Touring Club Italiano che, partendo dalla geografia del
nostro Paese, evidenzia l’unità nella diversità e mostra come gli elementi che
denotano la prima sia predominanti sugli altri che richiamano la seconda. Il
Capitolo L’unità nella diversità è affidato a Giuseppe Dematteis e
Chiara Ottaviano; si articolano, poi, gli altri capitoli con Il Belpaese
che spazia dai rilievi montuosi ai boschi, fino ai Paesaggi liquidi: Fiumi,
laghi e sorgenti e i mari e le coste; le città, con le piazze, le
periferie, Consumi, cultura e loisir, Campagne, che spazia dalle
masserie e i latifondi trasformati, ai casali, all’oro verde (l’olio d’oliva).
Ancora il libro continua con i capitoli L’Italia connessa che esamina le
reti fisiche e quelle virtuali, telematiche, le Feste popolari tra sacro e
profano, le Memorie dell’Italia unita, con le Capitali d’Italia e le
feste nazionali. L’ultimo capitolo è una cronologia precisa che riporta i
principali avvenimenti nazionali. Il volume ribadisce il ruolo fondamentale
svolto dal Touring Club nel fornire agli italiani importanti studi,
approfondimenti e guide per imparare a conoscere meglio le varie regioni. Con i
17 volumi della Guida d’Italia, già nel 1929, ha fornito preziose monografie
che hanno illustrato e divulgato gli aspetti della vita economica e sociale
delle varie parti del nostro territorio, mettendone in luce le caratteristiche
fisiche, la storia, i monumenti e la morfologia urbana, i dialetti; gli usi, i
costumi e altri aspetti demo-antropologici, l’agricoltura, i trasporti,
ecc. Insomma, un ruolo strategico,
quello del Touring Club, che offre il suo contributo con un volume che mette
ancora una volta in luce gli aspetti dell’Italia della “grande pittura,
scultura e architettura del Rinascimento, Il libro è un viaggio nell’Italia
contemporanea, con splendide fotografie, un testo che rappresenta un vero e
proprio palinsesto che, sotto le tracce più recenti, mostra quelle della storia
precedente. Le disuguaglianze erano certamente più forti centocinquant’anni fa.
|