Valter


Troppo Facebook deprime le ragazzine

22 Feb 2009 - 16:43


Più le adolescenti parlano dei loro problemi sui social network, più ne divengono ossessionate e marciano dritte verso la depressione.

I ricercatori della Stony Brook University hanno radunato un campione composto da 83 ragazze tredicenni di cui hanno esaminato le vite: la scuola, la famiglia, gli amici, le relazioni, gli stati d'animo. Poi, dopo un anno, le hanno incontrate di nuovo e hanno tratto le loro conclusioni.

"Oggigiorno c'è una gran quantità di tecnologie di comunicazioni a disposizione degli adolescenti, che permette loro di parlare continuamente delle stesse difficoltà emotive" ha spiegato la professoressa Joanne Davila, e questo è male (almeno così dice).

Quanto più le ragazze discutono online dei loro problemi emotivi, relazionali, romantici, tanto più sarebbero soggette alla depressione.

Quanto più frequentano i social network come Facebook (citato in quanto è il più famoso, anche se in realtà gli adolescenti amano di più Netlog), tanto più ne rimarrebbero ossessionate e ripeterebbero sempre le stesse cose che, a causa della reiterazione, acquisterebbero dimensioni gigantesche. Così le ragazzine non riuscirebbero a vedere la via d'uscita, candidandosi al Prozac.

"I genitori devono rendersi conto di ciò e porre un limite alle discussioni" raccomanda la professoressa Davila.



A leggere la ricerca, viene da chiedersi se ai ricercatori non sia mai venuto in mente che da sempre le ragazze parlano, e molto, con o senza Facebook. Che parlano proprio delle loro "difficoltà emotive" le une con le altre a scuola, a casa, nei bar, dovunque. Non hanno cominciato solo ora che esistono i social network.

E poi, 83 ragazzine sembrano un campione un po' troppo ridotto per poter trarre delle conclusioni generali e diffondere la paura tra i genitori, che spesso non hanno nemmeno ben chiaro che cosa sia Facebook.


[ZEUS News - www.zeusnews.com - 06-02-2009]

Il Trackback (URL) di questo Articolo è:

http://www.prezzishock.it/community/weblog_entry.php?e=784

Pagina 1 di 1
Autore Messaggio

sabrina 2007
Advanced Shocker
Advanced Shocker

Registrato: 05/08/07 09:11
Messaggi: 1089
Residenza: provincia di Savona

MessaggioInviato: 23 Feb 2009 - 9:31    Oggetto:
Rispondi citando

Credo anch'io che l'indagine sia su un numero troppo ristretto.
Non si è sempre detto che parlare e confrontarsi aiuta a capire i propri problemi e magari anche a risolverli?
Dubbioso

Top Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail Vedi i suoi oggetti in vendita su PrezziShock
Mostra prima i messaggi di:   
Pagina 1 di 1
Community-Blog powered by PrezziShock
© PrezziShock 2008 - Tutti i diritti sono riservati