Powered by prezzishock.it
Utenti che stanno visitando questo Blog: Nessuno

Domani è il primo giorno di primavera

20 Mar 2009 - 19:25

[  Umore: Felice ]

Domani è il primo giorno di primavera e per festeggiarlo volevo inserire nel blog qualcosa di allegro e musicale, che profumasse di nuovo.
Ho trovato questa canzoncina su Youtube.
Una scuola elementare di Firenze, un maestro "mezzo ciclista mezzo pittore", un panda disegnato e ..... tanti bambini.
Il profumo di nuovo non manca sicuramente Molto felice
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qgK6klMXLC8[/youtube]

Marta


Un uomo senza tempo

19 Mar 2009 - 8:22

[  Umore: Confuso ]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=s4dd3kCrCrA[/youtube]


Petizione per fermare l'uccisione dei cani di Scicli

17 Mar 2009 - 19:27



Ho ricevuto una mail nella quale si parla dei cani "assassini" di Scicli.

Questo è il testo:

Erano prigionieri dell'orrore di un lager, quei cani che ora la gente chiama assassini e che vuole vedere sterminati.In mezzo ai rifiuti, alle proprie feci e ai cadaveri dei compagni dei quali erano costretti a nutrirsi, alcuni hanno scelto la libertà.

Sono fuggiti lontano dall'uomo che avrebbe dovuto prendersi cura di loro, spaventati e furiosi. E hanno ucciso, sì.

Hanno ucciso un bambino, innocente come loro.

Ma in quella creatura, probabilmente, hanno visto soltanto uno dei tanti esseri umani dai quali avevano imparato a guardarsi, un nemico.

Dall'uomo non hanno mai avuto niente, se non dolore. Messi al mondo senza averlo chiesto, e poi abbandonati, picchiati, perseguitati. Uccisi.

Ancora una volta io mi chiedo: chi è la bestia?

Troppo comodo sarebbe utilizzare i cani di Scicli come capro espiatorio di una situazione di degrado cui le istituzioni competenti non hanno saputo provvedere, per interessi economici latenti o per semplice menefreghismo.

In Sicilia come in tutto il resto d'Italia.

Casi come questi purtroppo non sono isolati, e il sistema per risolvere il problema non è certo il massacro.

Vi chiedo, per favore ed in coscienza, di firmare questa petizione, perchè anche questi cani sono delle vittime.

Grazie a quanti vorranno farlo e condivideranno questo appello.



Chi vuole firmare deve andare su questo sito: http://www.firmiamo.it/nonuccidiamoli

20 marzo 2009
aggiungo il link di un post che ho trovato oggi in rete
http://www.unita.it/news/83006/scicli_stazionaria_la_turista_tedesca_guerra_ai_cani_randagi_avvelenati

Marta


Pace nel mondo e gelati per tutti

12 Mar 2009 - 20:42

[  Umore: Felice ]


Stamattina ho letto quest'articolo su repubblica.it
Lo trascrivo perchè l'innocenza di queste letterine è veramente toccante, riesce a farsi strada anche tra tutte le terribili notizie che oggi sono in prima pagina.


Una Ong ha raccolto 826 lettere scritte da piccoli americani
al nuovo presidente degli Stati Uniti. Il risultato è un libro

dal corrispondente di Repubblica.it MARIO CALABRESI

NEW YORK - "Caro Presidente Obama dovresti decidere che il weekend dura tre giorni, fare gli affitti che costano meno soldi e dare alla gente animali gratis". La lista dei desideri è stata spedita alla casa Bianca da Emily Morales, 9 anni, che abita a San Francisco. La sua è una delle 40mila lettere che arrivano ogni giorno al nuovo presidente degli Stati Uniti, ma ora fa parte di un libro che raccoglie bigliettini e disegni di bambini tra i 6 e i 14 anni che partecipano ai doposcuola gratuiti fondati dallo scrittore Dave Eggers in diverse città americane, da San Francisco a Chicago, da Seattle a New York.
I bambini sono stati una presenza costante della campagna elettorale di Obama, erano all'inaugurazione a Washington, ai comizi, erano con i genitori a fare il porta a porta in Pennsylvanya o in Indiana e ricordano la festa del 4 novembre:
"Tutti nel mio quartiere - racconta Teresa di San Francisco - si sono messi a suonare i clascson delle macchine, a gridare e a mandare sms sul fatto che eri stato eletto presidente".

I genitori li portavano con loro, sia che fossero neonati sia che frequentassero già le scuole medie, per raccontargli un giorno che avevano partecipato a qualcosa di storico, oppure semplicemente perché non avevano trovato una baby sitter o una nonna che li tenesse.

Candidato e poi presidente non tradizionale, giovane, capace di usare internet, i video e molta musica, Obama parla e si muove in un modo che per i ragazzini è familiare, più simile a un rapper che ad un politico, e questo spiega la ragione del suo successo tra i più giovani e la moltiplicazione di libri per bambini che parlano di lui. Ma non va dimenticato il fatto, come dimostrano le lettere, che ha due figlie piccole e che ha promesso di regalare loro un cane.
Nei fogli di quaderno scritti a mano dai bambini si ritrovano naturalmente i desideri e le speranze dei genitori, come dimostrano i temi di cui si parla di più: l'ambiente, la guerra, il razzismo e la disoccupazione. Ma fortunatamente vengono fuori anche i temi più legati all'infanzia: dai compiti a casa - "Fai una legge - suggerisce Mireya, 8 anni - che dice che i bambini devono fare solo una pagina di compiti alla settimana" - ai giocattoli, dagli animali ai suggerimenti su come comportarsi con il fantasma di Abramo Lincoln alla Casa Bianca.

Caro signor Obama puoi regalarmi i soldi per comprarmi un Nintendo Ds?", chiede candidamente Giuseppe Pacheco che ha 7 anni, mentre Amir Abdelhadi, di 6 anni ha dettato alla sua maestra a Chicago questo biglietto di desideri: "Se fossi il presidente avrei delle persone che mi aiutano con i compiti, riempirei la Casa Bianca di cioccolato e ragù (ma non insieme) e regalerei zucchero filato e cibo alla gente per cena". Il dodicenne Weslie Jackson per superare la crisi propone di fotocopiare le banconote da 20, 50 e 100 dollari e non è da escludere che il ministro del Tesoro Geithner non prenda ispirazione.
Molte lettere sono personali e commoventi, soprattutto quelle dei figli degli immigrati: "Vorrei che mi aiutassi - scrive Alanis Gordillo di 10 anni - a far venire il resto della nostra famiglia da El Salvador, poi potresti dargli un lavoro e farli diventare cittadini americani". Jennifer Munoz aggiunge: "Aiuta gli immigrati che non commettono crimini perché non è colpa loro se sono immigrati".

Chissà se qualcuno di loro avrà ricevuto un biglietto autografo dal presidente: ogni mattina Obama trova sulla scrivania dello Studio Ovale una selezione della sua posta, circa dieci lettere delle oltre 40mila, e cerca di rispondere personalmente e di suo pugno almeno a queste. "Mi raccomando non deludere gli Stati Uniti", gli suggerisce Alex Morones, 10 anni, di Los Angeles, che però si dimostra molto più comprensivo di intellettuali, commentatori e liberal: "Ti è già venuta qualche buona idea? Ancora niente? Ok. Va bene lo stesso".

(12 marzo 2009)


Roberto Benigni e le donne

23 Feb 2009 - 20:48



Quali sono i fattori che fanno diventare intoccabile una persona?
Che cosa la rende talmente - in- da autorizzarla a parlare e sparlare a ruota libera su tutto e su tutti?
Che cosa provoca la sudditanza del suo pubblico? Una sudditanza talmente forte che nessuno osa più contraddirlo, perché esprimendo un parere non positivo su di lui automaticamente si diventerebbe -out- ?
Forse i fattori sono molteplici ed hanno radici talmente profonde che la gente comune come me non può comprenderli.

Roberto Benigni mi aveva già deluso quando durante una trasmissione era zompato addosso a Raffaella Carrà, palpandola a suo piacimento e il pubblico si sbellicava dalle risate.

Nei giorni scorsi mi è anche capitato di leggere una sua poesia dedicata alla mamma di Berlusconi. Si trova su internet e chi non la conosce la può reperire facilmente usando Google, è sufficiente digitare - se quella notte per divin consiglio-
Anche in questo caso si trovano solo giudizi entusiastici, quasi si trattasse della lirica di un novello sommo poeta.
Io personalmente preferisco non commentarla, mi limito a consigliare agli estimatori di fare una prova: sostituire il nome Silvio con il loro nome e il nome Rosa con il nome della loro madre.

Il "grande" Benigni ha raggiunto il massimo della performance nella prima serata del Festival di Sanremo di qust'anno, quando ha iniziato con i suoi apprezzamenti su Iva Zanicchi e sul testo della sua canzone.
Se la canzone fosse stata cantata da un interprete di sesso maschile sicuramente per Benigni sarebbe passata inosservata perché se nel testo di una canzone si parla di un uomo anziano che vuole dimenticare i suoi dolori con una ragazza giovane nessuno penserebbe a criticarlo, al massimo può fare pena, oppure anche invidia.
Invece la Zanicchi è una donna e quindi merita di essere svergognata pubblicamente e trattata come una pervertita.
Roberto Benigni ha inoltre dimostrato di aver voluto infierire senza neppure avere approfondito il reale significato della canzone. Il testo finisce con -Ti voglio senza amore, amore- e quella ultima parola ne modifica tutta la storia, ma probabilmente a Roberto ciò è volontariamente sfuggito.


Marta




Benvenuto nel mio Blog
Proprietario Blog:
[ sabrina 2007 ]

Contributori:
[ (nessuno) ]
Blog:
[ Vedi tutti gli Articoli ]
[ Amici ]
Vai:
[ Indietro/Avanti ]
Contatti sabrina 2007
Indirizzo e-mail
Messaggio privato
MSN
Yahoo
AIM
ICQ
sabrina 2007 informazioni
Registrato
05 Ago 2007 - 9:11
Residenza
provincia di Savona
Impiego
Interessi
ceramica, decoupage, musica, lettura, cinema
RSS
RSS Feed