Powered by prezzishock.it
Utenti che stanno visitando questo Blog: Nessuno

Il bollino di qualità per il web piace a utenti e provider

19 Mag 2010 - 14:19

[  Umore: Felice ]



19.05.2010
Ai social network chiesta maggiore trasparenza sul fronte della privacy.

Un bollino "Internet mi fido" esposto sul web per garantire il rispetto della privacy e della legalità.
È un'etichetta visibile e chiara proposta su iniziativa del governo.
La certificazione di qualità testimonia l'adesione a un "Codice di autodisciplina a tutela della dignità della persona sulla rete internet".

Cresce, infatti, il dibattito sulle informazioni pubblicate attraverso social network e altri spazi on line, luoghi dove la percezione dei confini tra pubblico e privato non sempre è immediata.
E negli ultimi mesi i gruppi dell'odio su Facebook hanno richiamato più volte l'attenzione dei mass media.
Secondo il progetto, i provider potranno intervenire per rimuovere materiali che violano le norme. L'opinione degli operatori è positiva.

«Su internet - sottolinea Paolo Ainio, fondatore del gruppo Banzai - gli utenti sono i più attivi nella segnalazione di contenuti offensivi: il loro contributo è fondamentale».
La collaborazione con il pubblico del web avrà un ruolo decisivo nella capacità di autoregolamentazione on line.

La bozza del codice nasce su impulso del ministro dell'Interno, Roberto Maroni.
«Standardizza il comportamento nei siti web: gli utenti avranno meno difficoltà per conoscere e rispettare le norme», evidenzia Antonio Converti, direttore della divisione portal and vas di Wind che include Libero, uno dei primi portali italiani ad aver sperimentato un sistema di autoregolamentazione, sviluppato con l'aiuto della comunità di utenti web. Ma restano alcuni punti da approfondire durante la discussione della bozza. «Bisogna definire il protocollo di comunicazione tra fornitori di accesso on line e autorità giudiziaria», aggiunge Converti.

Il testo è in fase di elaborazione da dicembre, quando il ministro Maroni ha convocato una riunione con gli operatori del settore.
All'incontro, tra gli altri, hanno partecipato Google, Facebook e Microsoft.

La proposta arriva in coincidenza con un dibattito sempre più intenso sulla tutela dei dati personali nei social network. Tanto che anche il gruppo "Article 29 data protection party" della Commissione europea è intervenuto per chiedere maggiore trasparenza nelle policy delle reti sociali on line che riguardano le informazioni personali degli iscritti.
Gli utenti, per esempio, devono essere consapevoli che, se scelgono di pubblicare la loro pagina privata sul web, il loro profilo può essere trovato dai motori di ricerca.

Di recente, poi, è intervenuta anche l'Agcom, l'Autorità garante delle telecomunicazioni, con un'indagine sui danni economici della pirateria dovuti a filmati, fotografie, canzoni e testi condivisi on line senza rispettare il copyright. Osserva Dario Denni, presidente di Aiip, l'Associazione italiana degli internet provider: «La bozza del codice incontra il favore degli operatori: apre la strada per avere strumenti effettivi ed efficaci. E la segnalazione di abusi può diventare più reattiva». Ha un ruolo decisivo anche la semplificazione della comunicazione rivolta al pubblico on line.
«Le linee guida dovranno avere un linguaggio chiaro. È in ritardo, però, una diffusione della cultura informatica in Italia attraverso progetti educativi», aggiunge Denni.

Via agli incontri tra fornitori di accesso a internet, aziende informatiche, gestori di servizi web, motori di ricerca, istituzioni pubbliche: definiranno l'evoluzione del codice di autodisciplina.

Fonte:
Luca Dello Iacovo
IL SOLE 24 ORE



Spedire oggetti fuori misura ad un prezzo imbattibile

04 Mag 2010 - 22:07

[  Umore: Felice ]


Qualche tempo fa mi era capitato di dover spedire delle canne da pesca.
In quella occasione ero venuta a conoscenza del fatto che con le Poste non era possibile farlo, infatti con il servizio delle Poste si possono spedire soltanto pacchi nei quali la somma dei tre lati non superi i 300 centimetri e il lato più lungo non deve superare i 140 centimetri.

Per trovare un corriere per quella spedizione avevo fatto parecchie telefonate per poi scegliere quello con il preventivo meno alto.
Il mese scorso dovevo spedire un vecchio paio di sci di legno e mi si è ripresentato il problema del pacco extra lungo. Ho chiesto al corriere dal quale mi ero servita in precedenza e mi ha fatto un preventivo, però prima di decidere ho voluto cercare un pò su internet con l'aiuto di Google. Tra tutte le soluzioni di spedizione la più economica è risultata senza ombra di dubbio quella proposta da Spedire.com.

Appena entrata nel sito mi è apparsa una home page molto chiara ed intuitiva. Non è stato neppure necessario che mi registrassi.
Ho cliccato in alto sulla scritta SPEDISCI e mi si è aperta la maschera nella quale ho riportato il peso del pacco, la lunghezza, la larghezza, l'altezza e una piccola descrizione.
Nella seconda maschera ho indicato i miei dati (mittente) e una comunicazione per il corriere (ho chiesto che il pacco venisse ritirato in un orario tra le 8,30 e le 15,30)
Nella terza maschera ho indicato i dati del destinatario
Nella terza pagina appare il prezzo del trasporto (IVA compresa) Era circa la metà di quanto avrei speso con il più "economico" dei corrieri che conoscevo.
Nella quarta pagina ho indicato la data del ritiro, che può essere il giorno seguente ma si può scegliere anche una data più distante (non oltre il mese)
Nella pagina successiva mi è apparso il riepilogo ed ho controllato l'esattezza dei dati
Andando ancora avanti ho compilato i dati per la fattura, che può essere intestata al mittente oppure al destinatario.
A questo punto si procede con il pagamento. Io ho scelto il pagamento con PayPal (carta di credito) che considero il più comodo e veloce. Dopo avere effettuato il pagamento mi è arrivata una mail con la lettera di vettura che dovevo incollare sul pacco, una lettera da consegnare al corriere (viene chiamata manifest) e la fattura quietanzata.
Il giorno stabilito ho portato il mio pacco extra-lungo in ufficio a Savona e all'incirca alle 12 è passato il corriere a ritirarlo. E' stato molto gentile e quando gli ho raccomandato di trattarlo con cura e di non posarci sopra altri pacchi mi ha risposto "Ci mancherebbe, lo so che è fragile" Mi sono affacciata al balcone dell'ufficio ed ho visto in strada il camion TNT.
Il giorno seguente la persona che doveva riceverlo a Napoli mi ha avvisato che era arrivato nel primo pomeriggio. Tutto OK:)

Navigando nel sito di Spedire.com ho visto che i trasporti sono sempre portati a termine nelle 24 ore, ad eccezione di quelli che hanno per destinazione la Sicilia e la Sardegna per logici motivi di traversata con i traghetti.
Il costo minimo di un trasporto è 9,99 euro comprensivo di IVA, la posta per un pacco celere1 (anch'esso arriva in un giorno) ha tariffe molto superiori.
Solitamente io utilizzo con le Poste, per la spedizione delle mie ceramiche, il pacco celere3 e spendo 9,10 euro. Mettendo in conto che eviterò di fare la coda in posta ed avrò un servizio rapidissimo (gli acquirenti ne saranno molto soddisfatti) credo che d'ora in poi mi servirò di Spedire.com anche per i piccoli pacchi.

Cliccando in alto su CONTATTI si trova l'indicazione della ditta:
IBS di Matteo Pellegrini
Via dei Berti 3
50058 Signa [FI]
Italia
tel. 055 7476016 055 7476016
Se non si vuole telefonare si può compilare un format da inviare tramite il sito.
Io ho utilizzato sia la telefonata che la comunicazione on line ed in entrambi i casi la risposta è stata cortese ed esauriente.

Spedire.com lavora in collaborazione con TNT ed effettua anche spedizioni all'estero.
Nella home page, oltre a SPEDISCI e CONTATTI, sempre in alto, si può cliccare su
CHI SIAMO per conoscere le caratteristiche del servizio e su F.A.Q. per legere le domande più frequenti e le relative risposte. Prossimamente ci sarà anche un FORUM, infatti ho visto he la pagina è in costruzione.

Chi è registrato su Facebook se vuole può diventare fan di Spedire.com, un modo per conoscere le opinioni di chi ha provato i loro servizi,
La mia opinione è molto positiva però segnalerò eventuali disservizi che dovessi notare in seguito, ma segnalerò anche eventuali fattori positivi quando mi accorgerò di avere dimenticato di segnalarli.

Marta



sci vecchi.....che passione!!!!!!

29 Apr 2010 - 20:41

[  Umore: Felice ]



Ho da sempre la passione per le cose vecchie, per tutto ciò che profuma di antico, di vissuto, per tutto ciò che è coperto dal velo romantico lasciato dal tempo.

Quando mi capita di entrare nel magazzino di un "robivecchi" non uscirei più, mi porterei tutto a casa ma poi logicamente tengo a bada il mio istinto, però difficilmente esco a mani vuote, qualcosa acquisto sempre.

In questo periodo mi è capitata l'occasione di avere alcune paia di vecchi sci, di quelli di legno che si usavano nei primi decenni del secolo scorso.

Un paio l'ho tenuto per il mio alloggetto in montagna, gli altri proverò a rivenderli ed ho inserito l'annuncio su PrezziShock

Ho cercato su internet un pò di storia riferita alle origini dello sci, uno sport che ho iniziato ad amare molto tempo fa.


Riporto ciò che ho trovato sul sito Adriatica.net
Lo sci attraverso i secoli

Lo sci e un'attivita che risale agli inizi della storia umana. Per i lunghi secoli fu applicato soltanto con gli scopi pratici. Con il passare del tempo divento un divertimento preferito e uno degli sport piu famosi. Per saperne di piu...

Gli antichi inizi

Gli inizi dello sci risalgono ancora all'epoca della pietra. In alcune grotte sul Nord europeo sono stati scoperti dei disegni che rappresentano i cacciatori con degli attrezzi sui piedi che servivano per vincere l'ostacolo della neve. L'esemplare piu antico degli sci risale al lontano 2500 avanti Cristo ed e stato trovato sul territorio svedese. Nei carmi dell'Edda islandesi, verso l'anno 1000 d.C. si descrive la pratica sciistica nel contesto della competizione e del divertimento. Gli sci dell'epoca erano larghi e pesanti e con loro si usava soltanto un bastone lungo che serviva per spingersi sulla superficie a mo' di remo. Dovevano passare tantissimi anni, prima che erano introdotte due modifiche rivoluzionarie - gli sci lunghi e stretti e due bastoni piu corti al posto di uno.

I cambiamenti radicali

Norvegese Sondre Norheim e, ritenuto da tanti, il padre dello sci moderno. Norheim, che provenne dalla regione di Telemark, nel 1868 introdusse delle modifiche radicali sulla forma degli sci dell'epoca - gli fece piu stretti ed, inoltre, aggiunse l'attacco per il tallone. La nuova forma e l'attacco permisero il miglioramento del controllo e delle manovre. Gli sciatori di Telemark introdussero anche le modifiche successive nello sci, come le curve, chiamate, in seguito, in loro onore, Telemark e Christiana. La possibilita di cambiare l'angolo degli sci rispetto alla neve e di modificare la direzione del movimento, che, fino a quel momento, fu soltanto rettilineo, significo l'inizio della dinamica e del controllo nello sport sciistico. Le nuove tecniche e l'attrezzatura rappresentano la piu grande rivoluzione nella storia dello sci fino ai giorni nostri.

Lo sci come uno sport di massa

La prima disciplina che si sviluppo fu lo sci nordico, al quale appartiene anche quello che oggi chiamiamo cross-country. Verso la meta del XIX secolo si organizzavano le gare e le velocita raggiunte arrivavano fino agli impressionanti 130 km/h sugli sci lunghi oltre 4 metri! Per comparazione, la piu grande velocita raggiunta nei nostri tempi e di 248,7 km/h, realizzata nello sci veloce.
Lo sci come sport e divertimento da Norvegia si diffuse in tutto il mondo. Sulle Alpi, la camminata iniziale sugli sci si trasformo nella discesa veloce. Questa differenza e rimasta conservata nella classificazione di base che divide le discipline nordiche e alpine. Muoversi lungo i pendii alpini rappresentava una sfida notevolmente piu grande. Cosi, gli sci ebbero un attacco nuovo, che permise di praticare la discesa e lo slalom, perlopiu, grazie a Matthias Zdarski, Austriaco, il cui merito e anche l'organizzazione della prima gara di slalom (nel 1905), vicino a Lilienfeld nella Austria Bassa. Nello stesso tempo, sulle Alpi, si svilupparono i centri sciistici, non soltanto come i luoghi di sport, ma, soprattutto, come le localita della vita mondana. Agli inizi del XX secolo lo sci divento uno sport molto apprezzato con varie discipline e gare.

Essere uno sciatore non era un'impresa tanto semplice

D'altronde, ancora negli anni Quaranta del secolo scorso, gli ammiratori di questo sport trovavano tanti ostacoli per poterlo praticare. Giudicando dalla prospettiva moderna, lo sci, all'epoca, era veramente uno sport per gli entusiasti. Risalire sulla collina dopo aver fatto la discesa si poteva soltanto un'ora oppure due piu tardi - tanto frequente era il passaggio della funivia.
L'attrezzatura era un'altra fonte dei problemi. Gli sci di legno e i bastoni di bambu si rompevano facilmente. Quasi dopo ogni discesa, si doveva passare con la cera sul fondo ruvido degli sci. Gli scarponi, che si allacciavano con i lacci ed erano di pelle, spesso si allargavano. Queste, in realta, erano le comuni scarpe di pelle, soltanto un po' adattate agli sci. I frequenti traumi articolari causati dalle scarpe troppo morbide costrinsero gli appassionati di questo sport a migliorare, un'altra volta, l'attrezzatura e a creare l'alto scarpone da sci di plastica, che avrebbe preservato l'articolazione dalla distorsione. Per la colpa degli attacchi non adeguati, gli sciatori, spesso, perdevano gli sci e quando si staccavano durante una discesa veloce, potevano essere molto pericolosi anche per gli altri sciatori. Quando questo capitava, la collina rimbombava dai gridi di avvertimento.
Dopo aver attaccato gli sci ai piedi con il successo, l'uomo doveva incontrare un problema nuovo - come in un momento decisivo staccarli (lo sci dopo essere caduto dal piede, ci rimaneva ancora attaccato e s'intricava causando le fratture). Gli attacchi che si staccano automaticamente sono un'invenzione degli anni Cinquanta del XX secolo. Gli sci di legno erano sostituiti da quelli in alluminio negli anni 50, quindi, negli anni 60, da quelli in plastica. Oggi, gli sci si costruiscono di fiberglass.
Forse anche per il fatto di avere la storia lunga quasi come quella umana, lo sci rappresenta oggi il piu popolare sport invernale con circa 45 milioni di appassionati e alcune migliaia di stazioni sciistiche in tutto il mondo.

(fonte: Adriatica.net)












un cassetto di sogni

27 Mar 2010 - 23:13

[  Umore: Felice ]



realizzato da IL FANTASMA DELL'OPERA Savona vico Spinola utilizzando un vecchio cassetto Applauso Applauso Applauso Molto felice



LA VERITA' Povia a Sanremo 2010 ricorda Eluana

17 Feb 2010 - 16:43


FESTIVAL SANREMO 2010 - IL TESTO DELLA CANZONE DI POVIA, "LA VERITA'"

Mamma papà ora vi vorrei parlare, solamente dell’amore
L’amore che mi avete dato, per tutta la vita
E dirvi che continuerò a ispirarvi
Perché il vostro cuore è immenso
Perché il vostro cuore vola
Vola sopra le parole
Sopra tutte le persone
Sopra quella convinzione di avere la verità, la verità.

Padre, ora tienimi la mano
Tienila vicino al cuore e potrai sentire che ti amo
E mentre il mondo fa rumore
Mentre il mondo può vedere il sole
Non voglio più dormire in fondo al mare
Chiedo solamente di volare
Volare sopra le parole
Sopra tutte le persone
Sopra quella convinzione di avere la verità

Ora posso amare, ora
Ora posso correre e giocare
Ora volo sopra le parole
Sopra tutte le persone
Sopra quella convinzione di avere la verità

Mamma, che ne sanno del dolore
Di quello che si può provare
Per una disperata decisione
E di quando avevi tu vent’anni
Fatti di progetti e sogni in cui desideravi un figlio
Che cambiava la tua vita
E che stringevi forte al cuore
E poi vedevi camminare
E lentamente costruire la sua vita con dignità

Ora posso amare, ora
Ora posso correre e giocare
Ora volo sopra le parole
Sopra tutte le persone
Sopra quella convinzione di avere la verità

Mamma, papà, un giorno ci rincontreremo
E ci stringeremo forte e faremo tante cose
Quando sentirete un brivido che corre sulla vostra pelle
È lì che io sarò presente
La vostra bambina per sempre

Ora posso amare, ora
Ora posso correre e giocare
Ora volo sopra le parole
Sopra tutte le persone
Sopra quella convinzione di avere la verità

Ora posso amare, ora, ora.

http://video.libero.it/app/play?id=a3c44dc14712c7b6c820105c730fda5f


tra quelle che ho ascoltato ieri è la mia preferita
Marta





Benvenuto nel mio Blog
Proprietario Blog:
[ sabrina 2007 ]

Contributori:
[ (nessuno) ]
Blog:
[ Vedi tutti gli Articoli ]
[ Amici ]
Vai:
[ Indietro/Avanti ]
Contatti sabrina 2007
Indirizzo e-mail
Messaggio privato
MSN
Yahoo
AIM
ICQ
sabrina 2007 informazioni
Registrato
05 Ago 2007 - 9:11
Residenza
provincia di Savona
Impiego
Interessi
ceramica, decoupage, musica, lettura, cinema
RSS
RSS Feed