La maiolica
18 Lug 2008 - 23:23
[ Categoria: i materiali che utilizzo ]
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Maiolica è un termine usato anticamente per definire quei prodotti ceramici provenienti dall'isola di Maiorca, che originariamente erano ricoperte da una superficie di smalto stannifero (Diossido di stagno, SnO2). Nello studio della ceramica antica il termine è spesso abbinato alla parola "arcaica" "(maiolica arcaica)" semplicemente per dire che si tratta di una tipologia della ceramica medievale. Spesso erroneamente, anche sui dizionari, viene considerata maiolica tutta la ceramica di terracotta smaltata o un oggetto di tale materiale, in realtà ci sono tre passaggi fondamentali che identificano questo metodo decorativo: infatti l'oggetto biscotto (cioè gia cotto una prima volta) viene smaltato, "decorato soprasmalto" e spruzzato di un sottile strato di cristallina-vetrina trasparente (fase caratterizzante). Senza quest'ultima fase si avrà una mezza maiolica o detto più semlicemente una decorazione soprasmalto. La prima tavoletta di maiolica antica è stata trovata a Minorca nel 1903. ![]() Visita LE CERAMICHE DI MARTA |
Pubblicato da: sabrina 2007
0 Commenti [ Invia tuo Commento ]