 | la Costa Concordia 100 anni dopo il Titanic |  |
Inviato: 19 Gen 2012 - 0:31 |
|
|
sabrina 2007 |
Advanced Shocker |

 |
Età: 70 |
|
Registrato: 05/08/07 09:11 |
Messaggi: 1089 |
Residenza: provincia di Savona |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
morire su una nave da sogno a 100 metri dalla riva, non l'avrei mai creduto possibile e invece è drammaticamente reale |
|
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 03 Feb 2012 - 0:33 |
|
|
sfizio |
Shocker |

 |
Età: 80 |
|
Registrato: 17/06/08 19:19 |
Messaggi: 153 |
Residenza: ROMA |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
I Transatlantici (Ocean Liner) come il Titanic erano/sono navi "serie", nate per affrontare senza pericolo in mare aperto anche le peggiori condizioni atmosferiche.
Oggi l'unico transatlantico ancora in funzione è il Queen Mary 2 di 155.000 tonnellate.
Il costo di costruire un transatlantico è quasi il doppio rispetto a quello di costruire una nave da crociera, e lo stesso dicasi per i costi di esercizio e manutenzione.
Inoltre, le velocità massima e di crociera sono del 50% più alte, e un transatlantico può navigare per quasi 20.000 Km senza fare scalo.
In genere ogni elica ha un suo motore, ed ogni motore ha una suo compartimento stagno per garantire la manovra anche in caso di una o più falle o di incendi.
Un transatlantico ha un equipaggio si 1/3 più numeroso di quello di una nave da crociera e diversamente addestrato alle emergenze.
Le scialuppe di salvataggio sono tutte a motore e possono essere calate in mare anche con uno sbandamento laterale di 30°.
Con 5 compartimenti stagni allagati, anche contigui, un transatlantico è ancora in grado di galleggiare.
Infine, i transatlantici hanno un loro speciale registro navale e sono soggetti a frequenti controlli.
Le Navi Da Crociera (Cruise Ship) come la Costa Concordia, sono di fatto delle chiatte galleggianti e non sono in grado di affrontare il mare aperto se non per poche miglia marine e con buone condizioni di tempo.
Il loro rapporto altezza/pescaggio è sfavorevole e quindi appena imbarcano acqua tendono a sbandare lateralmente.
Inoltre, sempre per il rapporto altezza/pescaggio, le scialuppe di salvataggio si trovano molto vicine all'acqua e con uno sbandamento di soli 15° diventa impossibile calarle in mare.
Il metallo dello scafo è del 50% più leggero di quello di un transatlantico e il tonnellaggio è quindi dovuto per la maggior parte alla sovrastruttura con i suoi numerosi ponti.
Tra il 1963 e il 1978 ho fatto numerose traversate atlantiche ... ma su una "chiatta" da crociera non mi imbarcherei mai e poi mai!
Ricordiamoci infine che il capitano del Titanic affondò con la nave mentre quello della Costa Concordia è sceso mentre c'erano ancora centinaia di passeggeri a bordo ... no comment. |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 06 Feb 2012 - 18:39 |
|
|
valbo50 |
Senior Shocker |

 |
Età: 74 |
|
Registrato: 22/03/07 17:44 |
Messaggi: 395 |
Residenza: Prov. di Bergamo |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Complimenti per la spiegazione dettagliata e chiara.  |
|
|
|
|
Indice del forum » Forum generale
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1
|
|
|
|