Inviato: 29 Mag 2007 - 13:13 |
|
|
mgames |
Advanced Shocker |

 |
Età: 51 |
|
Registrato: 12/01/07 12:36 |
Messaggi: 785 |
Residenza: Torino, neh! |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
aries55 ha scritto: | cos'è il puppo di mare ?
io non lo mai sentito  |
Il puppo di mare è il polipo, il puppo di terra... beh... è un'altra cosa!
Dunque... vediamo se riesco a farmi capire...
Puppo di mare ->
Puppo di terra ->  |
|
_________________
 |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 29 Mag 2007 - 13:50 |
|
|
aries55 |
Advanced Shocker |

|
|
|
Registrato: 04/01/07 16:38 |
Messaggi: 721 |
Residenza: roma |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
forse sono questi?
Polipetti alla luciana
Ingredienti: 750 gr. di polipetti, prezzemolo, 3 spicchi d'aglio, 2 limoni, olio, sale e pepe.
Pulite e lavate i polipetti. Lessateli in acqua salata gia' bollente per circa un'ora. Scolateli e tagliateli a pezzetti. Conditeli con succo di limone, olio, prezzemolo, aglio tritato, sale e pepe.
da: Piatti di mare alla Siciliana di G. Randazzo.
*********************************
Oppure:
Polipetti affogati
(purpiteddri affucati)
Ingredienti: 750 gr. di polpetti, 2 pomodori maturi, 1 cipolla piccola, origano, olio e sale.
Pulite e lavate i polipetti, affettate finemente la cipolla, pelate i pomodori e tagliateli a pezzettini. Insieme ad un po' d'olio mettete tutto quanto a cucinare, dapprima a fuovo vivo (mescolando) e poi smorzando. Dopo circa 10 minuti, aggiungete acqua calda (fin quasi a coprire i polipetti), aggiustate di sale ed agiungete un po' di origano. Cucinate a fuoco basso per circa mezzora. E' opportuno fare un taglio alla testa dei polpetti in modo tale che fuoriesca, durante la cottura lu nivuru (il nero) del polpo. Il sughetto risultera' piu' saporito.
**************************
Oppure questi?:
Polpo alla napoletana
Per 4 persone.
Ingredienti: 3 polpi di scoglio di 400 gr. circa l'uno, 4 limoni di media grandezza, una manciata di prezzemolo tritato, olio, sale, pepe in grani.
Private i polpi della bocca, degli occhi e della vescica, batteteli leggermente con il batticarne per renderli più teneri e lavateli in acqua corrente.
Lessateli a fuoco lento in acqua bollente leggermente salata, insieme con un limone tagliato a metà.
Scolate i polpi quando sono cotti (20/25 minuti circa), tagliateli a pezzi e serviteli in un piatto di portata.
Sul tavolo avrete nel frattempo preparato l'olio, il macinapepe, il prezzemolo tritato e i limoni tagliati a spicchi.
Nota: alla maniera palermitana, il segreto è nella cottura: per la buona riuscita del piatto, è importante immergere ed uscire il polpo dall'acqua bollente durante la cottura, per 3 volte, quindi lasciarlo riposare dopo la cottura nell'acqua calda per un quarto d'ora circa.
 |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 29 Mag 2007 - 16:19 |
|
|
ritacarla2006 |
Shocker |

 |
|
|
Registrato: 02/08/06 15:50 |
Messaggi: 213 |
Residenza: CAGLIARI |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 31 Mag 2007 - 11:51 |
|
|
aries55 |
Advanced Shocker |

|
|
|
Registrato: 04/01/07 16:38 |
Messaggi: 721 |
Residenza: roma |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Non può mancare !!!!
Ricetta e dosi per un'ottima sangria, caratteristica bevanda della Spagna
Tempo: 10 minuti.
Difficoltà: nessuna.
Ingredienti: un litro di vino rosso;
150 ml di spremuta d'arancia;
50 ml di spremuta di lime (o di limoni);
120 gr di zucchero;
una mela (o anche altra frutta a piacere), meglio se verde,
e un lime (o limone) tagliata a tocchi per servire;
ghiaccio in cubetti.
Riempite mezza caraffa coi cubetti di ghiaccio.
Versate il vino, il succo d'arancia e di lime.
Aggiungete lo zucchero e mescolate finché non si è sciolto.
Completate con i tocchi di mela e lime (o di frutta a scelta).
(io preferisco pesche e aranci )
Consiglio:
Lo zucchero non si scioglie facilmente nell'alcol.
Preparate quindi sciroppo a freddo con 500 ml di acqua e 450 gr di zucchero,
agitandoli in una bottiglia finché il composto non è omogeneo.
Per la preparazione di cui sopra, versarne poco più della quarta parte.
 |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 31 Mag 2007 - 17:19 |
|
|
aries55 |
Advanced Shocker |

|
|
|
Registrato: 04/01/07 16:38 |
Messaggi: 721 |
Residenza: roma |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Torta Giamaica
Ingredienti:
un pan di spagna
1 scatola di ananas
300 gr di zucchero
1/2 litro di panna montata
3 tuorli e un uovo intero
100 gr di mandorle tostate
zucchero a velo
rum
vanillina
Taglia a dadini l'ananas, mettilo in una ciotola e spolverizza di zucchero e un pò di rum.
Lascia macerare.
Taglia il pan di spagna a fette alte circa 1 cm e con la metà fodera uno stampo a cerniera.
Inzuppale con lo sciroppo di ananas mescolato ad un pò di rum.
Sbatti uova e zucchero rimasto, unisci la panna, la vanillina e l'ananas. Versa tutto nello stampo, livella e copri con le fette di pan di spagna rimaste.
Copri con un foglio di alluminio e metti nel freezer.
Trita le mandorle che vanno usate per decorare il dolce al momento di servire.
 |
|
|
|
|
 | Polpette di uova |  |
Inviato: 08 Lug 2007 - 0:25 |
|
|
polissena |
Advanced Shocker |

 |
|
|
Registrato: 28/07/06 09:35 |
Messaggi: 1394 |
Residenza: Gioia del Colle |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Vediamo di rinfrescare questo post con nuove ricette
Questa è una ricetta "povera" ma molto molto gustosa e ........calorica!
Si va ad occhio, non ci sono dosi predefinite.
Per 4 persone, prendete 4 uova, rompetele e sbattetele in una terrina (sia il tuorlo che l'albume). Aggiunegte pangrattato e grana fino a creare una pastella dura ma che scivoli facilmente dal cucchiaio. Grana e pangrattato vanno messi in pari percentuali, ma se il grana è motlo saporito è meglio diminuirne la quantità ed aumentare quella del pangrattato. Aggiungere un pizzico di sale.
Secondo il vostro gusto potete aggiungere qualche fogliolina di menta fresca.
In una padella versate abbondante olio e portatelo a circa 170°. Aiutandovi con un cucchiaio prendete la pastella poco alla volta e versatela nell'olio bollente. Fate friggere finchè le polpette nn assumono un colorito dorato e dopo esservi assicurati che siano cotte all'interno (basta inserire uno stuzzicadenti, se c'è della pastella ancora attaccata significa che devono cuocere un altro po') toglietele dal fuoco e mettetele in una coppa, dove avrete posto della carta assorbente.
Sarebbero già pronte per essre mangiate...................ma se volete potete farle diventare ancora delle vere e proprie bombe caloriche
Preparate a parte un sugo semplice, molto abbondante e nn troppo denso.
Quando è pronto e sta leggermente bollendo, metteteci le polpette e lasciate che si impregnino per circa una decina di minuti.
Se premete con un cucchiaio sulla polpetta deve venire fuori il sugo per essere veramente buone e gustose
E ora buon appetito!
P.S. Nn appena le faccio vi posto la foto, non sono bellissime a vedersi ma per me sono buonissime! |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 08 Lug 2007 - 0:36 |
|
|
Hegmex |
Senior Shocker |

 |
|
|
Registrato: 09/04/07 22:51 |
Messaggi: 291 |
Residenza: Provincia di Torino |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
BRAVISSIMA !!!!
Ancora ricette, ancora.......  |
|
_________________
Verified customer |
|
|
|
 | Re: Polpette di uova |  |
Inviato: 08 Lug 2007 - 21:14 |
|
|
baobab |
Advanced Shocker |

 |
|
|
Registrato: 14/10/06 07:34 |
Messaggi: 1158 |
Residenza: Roma |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
polissena ha scritto: | Vediamo di rinfrescare questo post con nuove ricette
Questa è una ricetta "povera" ma molto molto gustosa e ........calorica!
Si va ad occhio, non ci sono dosi predefinite.
Per 4 persone, prendete 4 uova, rompetele e sbattetele in una terrina (sia il tuorlo che l'albume). Aggiunegte pangrattato e grana fino a creare una pastella dura ma che scivoli facilmente dal cucchiaio. Grana e pangrattato vanno messi in pari percentuali, ma se il grana è motlo saporito è meglio diminuirne la quantità ed aumentare quella del pangrattato. Aggiungere un pizzico di sale.
Secondo il vostro gusto potete aggiungere qualche fogliolina di menta fresca.
In una padella versate abbondante olio e portatelo a circa 170°. Aiutandovi con un cucchiaio prendete la pastella poco alla volta e versatela nell'olio bollente. Fate friggere finchè le polpette nn assumono un colorito dorato e dopo esservi assicurati che siano cotte all'interno (basta inserire uno stuzzicadenti, se c'è della pastella ancora attaccata significa che devono cuocere un altro po') toglietele dal fuoco e mettetele in una coppa, dove avrete posto della carta assorbente.
Sarebbero già pronte per essre mangiate...................ma se volete potete farle diventare ancora delle vere e proprie bombe caloriche
Preparate a parte un sugo semplice, molto abbondante e nn troppo denso.
Quando è pronto e sta leggermente bollendo, metteteci le polpette e lasciate che si impregnino per circa una decina di minuti.
Se premete con un cucchiaio sulla polpetta deve venire fuori il sugo per essere veramente buone e gustose
E ora buon appetito!
P.S. Nn appena le faccio vi posto la foto, non sono bellissime a vedersi ma per me sono buonissime! |
Mi tenta. Appena rientro a roma la provo subito. Ovviamente al suugoo!
Grazie Miciò! |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 08 Lug 2007 - 22:32 |
|
|
aries55 |
Advanced Shocker |

|
|
|
Registrato: 04/01/07 16:38 |
Messaggi: 721 |
Residenza: roma |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Ecco a voi :
LA PAELLA
Cosi la faceva il mio Papà che era spagnolo,spero che vi piaccia
INGREDIENTI:
500 gr. di riso - 3 cucchiai di olio di oliva - 8 pezzi di pollo - 200 gr. di piselli - 1 pomodoro pelato - 10 gamberoni - 100 gr. di fagioli bianchi lessati - 1/2 peperone verde ,1/2 rosso, 1/2 giallo- 2 spicchi di aglio - 1 lt. di pollo o di dado - 1 bustina di zafferano in polvere - 10 vongole - sale e pepe - 4 cucchiai di olio d'oliva.
PREPARAZIONE:
1 Fai dorare in un'ampia padella a due manici i pezzi di pollo; aggiungi l'aglio, i piselli, i peperoni a striscioline e il pomodoro schiacciato.
2 Aggiungi il brodo che dovrà coprire il pollo, lascia bollire un po', quindi aggiungi un altro po' di brodo e regola di sale.
3 Quando si rialzerà il bollore versa il riso, mescola, aggiungi lo zafferano, i fagioli, le vongole e i gamberoni.
4 Fai cuocere mescolando di tanto in tanto fino a quando la paella avrà assorbito tutto il brodo. Lascia riposare qualche minuto prima di mettere in forno per altri 5 minuti.
 |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 08 Lug 2007 - 22:38 |
|
|
Hegmex |
Senior Shocker |

 |
|
|
Registrato: 09/04/07 22:51 |
Messaggi: 291 |
Residenza: Provincia di Torino |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Ancora ricette, dai...non siate timide, soprattutto le nuove entrate nel forum, sbizzarritevi con le vostre creazioni migliori !!!!
 |
|
_________________
Verified customer |
|
|
|
Inviato: 08 Lug 2007 - 23:54 |
|
|
aries55 |
Advanced Shocker |

|
|
|
Registrato: 04/01/07 16:38 |
Messaggi: 721 |
Residenza: roma |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Ecco a voi :
LA PAELLA
Scusate,dovete aggiustare il dosaggio degli ingredienti alle vostre abitudini.
Con 500 grammi di riso viene una pietanza per 8 persone circa. |
|
|
|
|
Inviato: 09 Lug 2007 - 0:23 |
|
|
polissena |
Advanced Shocker |

 |
|
|
Registrato: 28/07/06 09:35 |
Messaggi: 1394 |
Residenza: Gioia del Colle |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Buona la paella!!!!!
Quasi quasi la faccio domani
Poi vi dico se viene commestibile  |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 11 Lug 2007 - 21:29 |
|
|
aries55 |
Advanced Shocker |

|
|
|
Registrato: 04/01/07 16:38 |
Messaggi: 721 |
Residenza: roma |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
OTTIMA RICETTA DA PROVARE SUBITO!!!!!!!!!!!!!!
STROZZAPRETI CON CANNOLICCHI, CALAMARETTI,
VONGOLE VERACI E POMODORINI PACHINO
Ingredienti per 4 persone:
300 gr. di strozzapreti
1 kg. di vongole e cannolicchi
150 gr. di calamaretti puliti
100 gr. di pomodorini pachino
1 bicchiere di vino bianco secco
1 spicchio d'aglio
olio extra vergine di oliva
peperoncino
1 rametto di menta (oppure prezzemolo tritato)
sale q.b.
Procedimento:
Far sfumare le vongole e i cannolicchi a fuoco fino a farli aprire, sgusciarli, filtrare il liquido di cottura. Tritare i cannolicchi e lasciare intere le vongole. Far dorare l'aglio con olio e peperoncino. Aggiungere i frutti di mare e i calamaretti puliti, lasciare insaporire, bagnare con il vino bianco e fare evaporare. Unire il liquido di cottura dei frutti di mare filtrato e i pomodorini lavati e tagliati. Lessare gli strozzapreti in abbondante acqua bollente e salata; scolarli e condirli con la salsa. Distribuire gli strozzapreti al centro del piatto, disporre tutto intorno alcune vongole nel loro guscio e spolverizzare con menta tritata,(oppure prezzemolo tritato) |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 11 Lug 2007 - 21:37 |
|
|
aries55 |
Advanced Shocker |

|
|
|
Registrato: 04/01/07 16:38 |
Messaggi: 721 |
Residenza: roma |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
VI PIACE LA PASTA FREDDA
INSALATA DI PENNE, VERDURE E PESCE
Dosi per 4 persone
Ingredienti principali:
350 gr di penne lisce,
qualche zucchina,
1 melanzana,
1 peperone,
qualche pomodorino,
200 gr di gamberetti sgusciati,
250 gr di polipetti puliti,
2 dl di olio extra vergine,
sale,
pepe,
prezzemolo,
succo di limone.
Esecuzione:
Lessate le penne e lasciatele freddare.
Cuocete al vaporei gamberi e i polipetti separatamente;
sfilettate a crudo le zucchine, la melanzana e il peperone
a forma di fiammifero grossolanamente
e cuocetele per qualche minuto a vapore.
Quando tutti gli ingredienti sono freddi,
conditeli come fosse una insalata aggiungendo una battuta di olio,
limone e prezzemolo;
salate e pepate e servite a tavola. |
|
|
|
|
 | |  |
Inviato: 11 Lug 2007 - 22:03 |
|
|
aries55 |
Advanced Shocker |

|
|
|
Registrato: 04/01/07 16:38 |
Messaggi: 721 |
Residenza: roma |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
Questo dolce e tipico del mio paese nativo (URUGUAY)
Budino di pane
(per 4 persone)
50 gr uvetta
1 buccia di limone
1 mela
1 bicchiere di limoncello
3 uova
250 ml di latte
300 gr zucchero
300 gr di pane raffermo
1 bustina vaniglina
Ridurre il pane a pezzetti e metterlo in ammollo con il latte in una ciotola.
Unire al pane gli altri ingredienti tranne la mela e 200 gr di zucchero per il caramello.
Far caramellare lo zucchero e versarlo sul fondo di uno stampo dai bordi alti.
Sbucciare la mela a fettine sottili e disporle a raggio sul caramello.
Riempire lo stampo con l'impasto, livellarne la superficie e cuocere a 170 gradi per una ventina di minuti.
Far raffreddare leggermente e capovolgere su un piatto di portata. |
|
|
|
|
|
|